• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti

Attività formative

  • Home
  • Blog
  • Attività formative
  • Chiedimi e ti racconto 2021-2022

Chiedimi e ti racconto 2021-2022

    ITA

    Chiedimi e ti racconto: è una nuova attività nata da un’idea già nota in Danimarca dal titolo “Biblioteca Umana”, allo scopo di promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire l’incontro tra persone con esperienze di vita diverse per provenienza, scelte, condizioni sociali, mentalità e culture. Sono previsti 5 incontri con persone che svolgeranno la funzione di “libri viventi”. Al termine degli incontri gli allievi coinvolti dovranno compilare un questionario che sarà stilato e distribuito dalla nostra Associazione. L’iniziativa rientra tra i progetti PON del Liceo, e avrà il seguente calendario:

    • venerdì 28 gennaio 2022 – Essere fratelli e sorelle, tutti incontro con profughi siriani in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio di Salerno – scopri di più
    • venerdì 25 febbraio 2022 – M’Barka Ben Taleb – musica e parole: tra Tunisi e Napoli – scopri di più
    • venerdì 11 marzo 2022 – Fatou Diako – l’esperienza dell’associazione Hamef – scopri di più
    • venerdì 6 maggio 2022 – Jean Renè Bilongo – sindacalista lavoratori agricoli (Flai ) attivista per i diritti umani – scopri di più
    • venerdì 27 maggio 2022 – Essere fratelli e sorelle, tutti incontro con una ragazza madre in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio di Salerno

    Scarica la locandina


    ENG

    Ask me and I’ll tell you: it is a new activity born from an idea already known in Denmark entitled “Human Library”, with the aim of promoting dialogue, reducing prejudices and encouraging encounters between people with different life experiences by origin , choices, social conditions, mentality and cultures. There are 5 meetings with people who will carry out the function of “living books”. At the end of the meetings, the students involved will have to fill in a questionnaire that will be drawn up and distributed by our Association. The initiative is part of the PON projects of the Lyceum, and will have the following schedule:

    • January 28, 2022 – Being brothers and sisters, we all meet with Syrian refugees in collaboration with the Community of Sant’Egidio di Salerno – read more
    • February 25, 2022 – M’Barka Ben Taleb – music and words: between Tunis and Naples – read more
    • March 11, 2022 – Fatou Diako – the experience of the Hamef association – read more
    • May 6, 2022 – Jean Renè Bilongo – agricultural workers unionist (Flai) human rights activist – read more
    • May 27, 2022 –Being brothers and sisters, they all meet with a single mother in collaboration with the Community of Sant’Egidio di Salerno

    Download the poster


    FR

    Demandez-moi et je vous dirai: c’est une nouvelle activité née d’une idée déjà connue en Danemark intitulée “Bibliothèque humaine”, dans le but de promouvoir le dialogue, de réduire les préjugés et d’encourager les rencontres entre des personnes ayant des expériences de vie différentes par origine, choix, conditions sociales, mentalité et cultures. Il y aura 5 rencontres avec des personnes qui assureront la fonction de “livres vivants”. A l’issue des rencontres, les étudiants concernés devront remplir un questionnaire qui sera élaboré et diffusé par notre Association. L’initiative fait partie des projets PON du Lycée, et aura le calendrier suivant:

    • 28 janvier 2022 – En tant que frères et sœurs, nous rencontrons tous des réfugiés syriens en collaboration avec la Communauté de Sant’Egidio di Salerno – lire la suite
    • 25 février 2022 – M’Barka Ben Taleb – musique et paroles : entre Tunis et Naples – lire la suite
    • 11 mars 2022  –  Fatou Diako – l’expérience de l’association Hamef – lire la suite
    • 6 mai 2022 – Jean Renè Bilongo – syndicaliste des travailleurs agricoles (Flai) militant des droits humains – lire la suite
    • 27 mai 2022 – Étant frères et sœurs, ils rencontrent tous une mère célibataire en collaboration avec la Communauté de Sant’Egidio di Salerno

    Télécharger l’affiche

    • Condividi:
    author avatar
    admin

      Previous post

      Cafè Philo Napoli - programma 2021-2022
      5 Novembre 2021

      Next post

      IX Recontre de la Fondation ACM
      9 Novembre 2021

      Potrebbe interessarti anche...

      Salerno – seminari al Liceo “Giovanni da Procida” 2021/2022
      5 Novembre, 2021

      ITA  Corso integrativo presso il Liceo Giovanni da Procida a Salerno – dicembre 2021 / maggio 2022 – 6 seminari previsti Tema: “Il Mediterraneo delle donne – le storie e …

      books-1204029_640
      Salerno – seminari al Liceo “Giovanni da Procida” 2020/2021
      12 Ottobre, 2020
      books-1204029_640
      Napoli- seminari al Liceo “Mazzini” sul tema “dialoghi mediterranei” 2019/2020
      3 Novembre, 2019

      Cerca nel sito

      Ultimi articoli

      Meeting in Paris / France – 3 days – 1 to 3 april 2022
      28Mar2022
      Dichiarazione FACM sulla situazione in Ucraina
      09Mar2022
      Riassunto attività FACM 2021
      09Mar2022

      Categorie

      • Altri articoli
      • Attività ed Eventi
      • Attività formative
      • Borse di Studio
      • Café Philo
      • Conferenze
      • Convegno Napoli 2019
      • FACM
      • Formazione
      • Gallery 2019
      • Gli Editoriali
      • I bollettini
      • Indice dei numeri
      • Interviste
      • La Redazione
      • Lavoro
      • News
      • Note progetto YOU-WB
      • Opportunità
      • Partnerariati
      • Pubblicazioni
      • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa 2019
      • Scaffale dei progetti
      • Stage
      • Testimonianze
      • YOU-WB

      Archivi

      Latest Posts

      Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (FACM)
      19Set2017
      Partner dell’Associazione
      10Dic2012
      Logo Associazione Peripli

      Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

      +39 075 910 8215

      info@peripli.org

      peripli@gmail.com

      IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
      SWIFT BIC: UNCRITM1J21

      L’Associazione

      • Chi siamo
      • Sostienici
      • Statuto
      • Partner dell’Associazione

      Attività ed Eventi

      • Attività formative
      • Formazione

      Opportunità

      • Borse di Studio
      • Lavoro
      • Scaffale dei progetti
      • Stage

      Comunicazione

      • Rassegna stampa
      • Interviste
      • Pubblicazioni

      ©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
      06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
      +39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

      • Privacy
      • Cookie Policy
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKLeggi di più