• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti

Eventi

  • Home
  • Eventi
  • Café Philo Napoli | Città e luoghi magnetici

Café Philo Napoli | Città e luoghi magnetici

Ciclo di incontri sulla città dell’anima, le periferie della mente (12 marzo – 21 maggio 2022) – IV appuntamento

Città e luoghi magnetici

Intervengono: 
Aldo Vella
Rita Felerico – Café Philo – Peripli
AnnaMaria Laville
– Semi di Laboratorio

Archivio Riccardo Dalisi
rua Catalana 27 

Per partecipare agli eventi è necessario possedere il green pass e prenotarsi all’indirizzo: 
ritafelerico2@gmail.com

Allo stesso indirizzo è possibile richiedere il link per il collegamento alla piattaforma Zoom per seguire l’evento online.


Nota a cura di Rita Felerico

“Gli spazi urbani non sono tutti uguali, alcuni sono più attrattivi, altri sono scelti da gruppi particolari, altri ancora ‘significano’ e tutto ciò è spesso indipendente dall’importanza funzionale-urbanistico in sé. La loro capacità magnetica è selettiva, a volte radicata nella storia, a volte labile e quasi mai spiegabile razionalmente. È la comunicazione umana contenutavi che li rende ‘luoghi’.”

Nel penultimo incontro dedicato all’abitare e alla riflessione sul significato dello spazio urbano, Aldo Vella ci ha condotto alla scoperta dei luoghi magnetici che ogni città possiede, luoghi che sembrano per destino essere fruiti e vissuti dagli abitanti /cittadini, anche a notevole distanza di anni, sempre nello stesso modo e con gli stessi sentimenti.

Con l’aiuto di bellissime e particolari slide, abbiamo così camminato in dieco luoghi, fra piazze, slarghi, paesi , isole in un percorso che non è stato solo storico, ma di memoria e di consolidata abitudine cittadina, quella che racchiude emozioni, necessità, empatia e bisogni di condivisione. Li elenchiamo, cercando di trasmettere tutto il complesso discorso che li sottende.

I luoghi tragici

  • l’Aventino – luogo di ritiro, anche dopo poco piacevoli vicissitudini storiche
  • l’isola Tiberina – nato dai granai, luogo di sofferenza, lazzaretto
  • Nisida – l’isola del riposo di Ulisse, lazzaretto, carcere

I luoghi segno

  • la Roma di Sisto V, con gli obelischi , le fontane ‘oggetti segno’ per orientare i fedeli
  • le città americane di Boston, New York, Washington strutturate su elementi geometrici che si rifanno ai simboli massonici
  • San Paolo Belsito , dove il campanile è attrattore dei percorsi urbani e porta lo sguardo dall’essere orizzontale ad innalzarsi

Le regole non scritte delle città

  • Nola – il percorso della festa dei Gigli, che parte dal Duomo e ritorna al Duomo . Su questo percorso non esistono abusivismi e meglio di un piano regolatore stabilisce regole costruttive ( che poi sono di tutela )
  • Piazza San Ciro a Portici – lo spazio del sagrato che è lo spazio del sole dei pensionati, il palazzo della Regina Giovanna, sede storica del partito comunista
  • La Piazza si San Giorgio a Cremano , con i bar di destra e di sinistra e gli spazi verdi dei pensionati e l’imbocco della strada che porta verso Pinticelli, luogo delle risse e dei furti.

Infine la mappa di Lacedonia, paese natale di Aldo che, nel raccontare, ha sovrapposto la mappa dei ricordi d’infanzia a quella di oggi.

Aldo Vella è nato nel 1940 in Irpinia d’Oriente. Architetto, urbanista, design e scrittore, ha fondato nel 1984 la rivista “Quaderni Vesuviani” e dagli anni ‘90 promuove l’idea della “città vesuviana”. È stato sindaco di San Giorgio a Cremano dal 1993 al ’97 ivi istituendo il “Premio Massimo Troisi” e la “città dei bambini”. Nel 2021 ha lanciato l’istituzione della “Libera Università Vesuviana” e nel 2022 ha progettato per Tend’art la linea di divani e poltrone “Il cerchio e il quadrato” e la linea di elementi illuminanti “Lux in vitro”. Attende che gli venga qualche altra idea progettuale.

Scarica la slide dell’incontro

Gallery

Orario di inizio

10:30

7 Maggio 2022

Orario di fine

12:30

7 Maggio 2022

Indirizzo

Archivio Riccardo Dalisi rua Catalana 27 

Partecipanti all'evento

logo-Peripli-positivo
Maria Donzelli

Presidente

logo-Peripli-positivo
Dominique Bendo-Soupou

Consigliere

logo-Peripli-positivo
Loredana Cornero

Consigliere

logo-Peripli-positivo
Rita Felerico

Vice Presidente

logo-Peripli-positivo
Sameh El Tantawy

Consigliere

  • Condividi:
Logo Associazione Peripli

Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

+39 075 910 8215

info@peripli.org

peripli@gmail.com

IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
SWIFT BIC: UNCRITM1J21

L’Associazione

  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Statuto
  • Partner dell’Associazione

Attività ed Eventi

  • Attività formative
  • Formazione

Opportunità

  • Borse di Studio
  • Lavoro
  • Scaffale dei progetti
  • Stage

Comunicazione

  • Rassegna stampa
  • Interviste
  • Pubblicazioni

©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
+39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

  • Privacy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKLeggi di più