Progetto DiM
Il progetto DiM nasce dall’ esperienza di docenza della prof.ssa Lia Pensabene, insegnante di lingua Italiana agli stranieri presso il CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Avellino. Laureata in linguistica indiana , mettendo a frutto le competenze di lessicografia e sociolinguistica, la prof.ssa Lia Pensabene ha partecipato ad un progetto finanziato dalla comunità europea nell’ambito del Programma Erasmus plus. Strutturato con altri 6 partner, di cui 4 europei, le lingue attualmente presenti nel DiM sono quelle che ogni partner ha scelto perché quella più parlata dai propri studenti. La prof.ssa auspica un ampliamento del DiM attraverso una campagna di diffusione del progetto, stimolata anche dai suoi studenti stranieri di diverse lingue, urdu, arabo, Twi e altri idiomi africani, attualmente non rientranti nel dizionario .
Il link al video di presentazione in italiano è il seguente:
https://www.youtube.com/watch?v=8zQloLJ0qaE
DiM Project
Il DiM Project, finanziato dal Programma Europeo Erasmus plus KA204 – Partenariati Strategici per l’educazione agli Adulti (2018-IT02-KA204-048332), consiste nella realizzazione di un Dizionario Multilingue online, fruibile gratuitamente da tutti.
Il DiM (acronimo di Dizionario Multilingue) è stato progettato dal Cpia di Avellino per sostenere l’insegnamento e l’apprendimento dell’Italiano L2 a studenti stranieri, la maggior parte dei quali sono immigrati provenienti da paesi africani con gravi problemi di analfabetismo o bassa alfabetizzazione.
Il dizionario è composto da circa 500 parole corrispondenti al Livello base A1 tradotte in 11 lingue (Italiano, Inglese, Greco, Maltese, Russo, Farsi, Bengali, Wolof, Bambara, Tagalog e Tigrino). È stato realizzato con l’aiuto di studenti stranieri coadiuvati dagli insegnanti del CPIA Avellino (scuola capofila) del CPIA Benevento, del CPIA Ravenna e di altre 4 organizzazioni europee: Future Focus Ltd (Malta), Active Citizens Partnership (Grecia), 36.6 Competence Center (Scozia), IMS Research & Development Centre (Cipro) impegnate nell’insegnamento della Seconda Lingua (L2). Il dizionario è inoltre arricchito da esempi di attività didattiche e da profili riguardanti le lingue del progetto.
Il DiM è innanzitutto uno strumento didattico utilizzabile da studenti stranieri ed insegnanti come anche da operatori sociali e culturali che hanno la necessità di comunicare con stranieri migranti parlanti solo la loro lingua di origine.
Allo stesso tempo è uno strumento di inclusione poiché promuove la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale delle minoranze etniche presenti sul territorio affinché possa costituire una arricchimento per tutti gli operatori del settore e dell’intera comunità.
Il dizionario può essere consultato attraverso il sito del progetto:
www.dimproject.net oppure direttamente www.dictionary.dimproject.net