• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Convegno Napoli 2019
    • Attività 2020 – 2021
    • Formazione
    • Café Philo
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Convegno Napoli 2019
    • Attività 2020 – 2021
    • Formazione
    • Café Philo
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti

News

  • Home
  • Blog
  • News
  • Progetto DiM

Progetto DiM

    Il progetto DiM nasce dall’ esperienza di docenza della prof.ssa Lia Pensabene, insegnante di lingua Italiana agli stranieri presso il  CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Avellino.  Laureata  in  linguistica indiana ,  mettendo  a frutto  le competenze di lessicografia e sociolinguistica, la prof.ssa Lia Pensabene ha partecipato ad un progetto finanziato dalla comunità europea nell’ambito del Programma Erasmus plus. Strutturato con altri 6 partner, di cui 4 europei, le lingue attualmente presenti nel DiM sono quelle che ogni partner ha scelto perché quella più parlata dai propri studenti. La prof.ssa  auspica  un ampliamento del DiM  attraverso una campagna di diffusione del progetto, stimolata anche dai suoi studenti stranieri di diverse lingue, urdu, arabo, Twi e altri idiomi africani, attualmente non rientranti  nel dizionario .

    Il link al video di presentazione  in italiano è il seguente:
    https://www.youtube.com/watch?v=8zQloLJ0qaE

     

    DiM Project 

    Il DiM Project, finanziato dal Programma Europeo Erasmus plus KA204 – Partenariati Strategici per l’educazione agli Adulti (2018-IT02-KA204-048332), consiste nella realizzazione di un Dizionario Multilingue online, fruibile gratuitamente da tutti.

    Il DiM (acronimo di Dizionario Multilingue) è stato progettato dal Cpia di Avellino per sostenere l’insegnamento e l’apprendimento dell’Italiano L2 a studenti stranieri, la maggior parte dei quali sono immigrati provenienti da paesi africani con gravi problemi di analfabetismo o bassa alfabetizzazione.

    Il dizionario è composto da circa 500 parole corrispondenti al Livello base A1 tradotte in 11 lingue (Italiano, Inglese, Greco, Maltese, Russo, Farsi, Bengali, Wolof, Bambara, Tagalog e Tigrino). È stato realizzato con l’aiuto di studenti stranieri coadiuvati dagli insegnanti del CPIA Avellino (scuola capofila) del CPIA Benevento, del CPIA Ravenna e di altre 4 organizzazioni europee: Future Focus Ltd (Malta), Active Citizens Partnership (Grecia), 36.6 Competence Center (Scozia), IMS Research & Development Centre (Cipro) impegnate nell’insegnamento della Seconda Lingua (L2). Il dizionario è inoltre arricchito da esempi di attività didattiche e da profili riguardanti le lingue del progetto.

    Il DiM è innanzitutto uno strumento didattico utilizzabile da studenti stranieri ed insegnanti come anche da operatori sociali e culturali che hanno la necessità di comunicare con stranieri migranti parlanti solo la loro lingua di origine. 

    Allo stesso tempo è uno strumento di inclusione poiché promuove la valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale delle minoranze etniche presenti sul territorio affinché possa costituire una arricchimento per tutti gli operatori del settore e dell’intera comunità.

    Il dizionario può essere consultato attraverso il sito del progetto:

    www.dimproject.net  oppure direttamente  www.dictionary.dimproject.net

    • Condividi:
    author avatar
    admin

      Previous post

      La volpe Sophia filosofa con Aldo Masullo su TIMVISION - diffusione nazionale
      23 Novembre 2020

      Next post

      Relazione attività / Activity report / Rapport d'activité 2020
      13 Gennaio 2021

      Potrebbe interessarti anche...

      maria-donzelli-convegno-napoli
      Conferenza prof. Maria Donzelli per l’Università Mohammed V di Rabat
      4 Aprile, 2021
      books-1204029_640
      Relazione attività / Activity report / Rapport d’activité 2020
      13 Gennaio, 2021
      1604251710266_Foto locandina orizzontale 800×600 pixel La volpe Sophia
      La volpe Sophia filosofa con Aldo Masullo su TIMVISION – diffusione nazionale
      14 Novembre, 2020

      Cerca nel sito

      Ultimi articoli

      Eventi Project YOU-WB
      08Apr2021
      Conferenza prof. Maria Donzelli per l’Università Mohammed V di Rabat
      04Apr2021
      Il progetto
      11Mar2021

      Categorie

      • Attività ed Eventi
      • Attività formative
      • Borse di Studio
      • Café Philo
      • Conferenze
      • Convegno Napoli 2019
      • Formazione
      • Gallery 2019
      • Gli Editoriali
      • I bollettini
      • Indice dei numeri
      • Interviste
      • La Redazione
      • Lavoro
      • News
      • Opportunità
      • Partnerariati
      • Pubblicazioni
      • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa 2019
      • Scaffale dei progetti
      • Stage
      • Testimonianze
      • YOU-WB

      Archivi

      Logo Associazione Peripli

      Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

      +39 075 910 8215

      info@peripli.org

      peripli@gmail.com

      IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
      SWIFT BIC: UNCRITM1J21

      L’Associazione

      • Chi siamo
      • Sostienici
      • Statuto
      • Partner dell’Associazione

      Attività ed Eventi

      • Attività formative
      • Formazione

      Opportunità

      • Borse di Studio
      • Lavoro
      • Scaffale dei progetti
      • Stage

      Comunicazione

      • Rassegna stampa
      • Interviste
      • Pubblicazioni

      ©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
      06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
      +39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

      • Privacy
      • Cookie Policy
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKLeggi di più