• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti

Testimonianze

  • Home
  • Blog
  • Testimonianze
  • Testimonianza di Chiara Tenuta, studentessa

Testimonianza di Chiara Tenuta, studentessa

    Oggi insegnare ai giovani è diventato sempre più difficile: colpa di ragazzi poco coinvolti o di educatori poco appassionati?

    Se qualche decennio fa gli studenti nel tempo libero erano soliti riunirsi in assemblee per parlare di politica e attualità, oggi si preferisce, di gran lunga, il caffè al bar o la partita di calcetto. Stiamo infatti vivendo in un periodo di forte disinteresse dei giovani rispetto non solo alla politica, ma anche ai temi economici che interessano il nostro Paese.

    Se la politica stabilisce il nostro agire quotidiano, l’economia gestisce il nostro capitale e le tradizioni e le evoluzioni sanciscono la nostra identità, i ragazzi, dunque, sanno davvero chi sono? Molto probabilmente no, ed è proprio per questo che sono confusi e disorientati, non solo sul domani ma specialmente su quello che accade proprio intorno a loro, trovandosi a discuterne più per “sentito dire” che per effettiva consapevolezza.

    Tutti cercano un colpevole e molti attribuiscono questa responsabilità alla scuola e ai docenti, troppo impegnati a concludere i programmi piuttosto che a coinvolgere attivamente i ragazzi.

    Eppure, non sempre è così. Il liceo scientifico Giovanni Da Procida di Salerno può vantare, ad esempio, ancora di insegnati appassionati che non limitano la loro disponibilità per gli studenti esclusivamente alle ore mattutine. Il progetto “Mediterraneo” ne è la testimonianza lampante. L’iniziativa, avviata all’interno dell’istituto da ormai cinque anni, è stata portata avanti dalla professoressa del liceo Elena Magaldi, la quale, a sua volta, ha colto l’invito dell’Associazione Peripli – Culture e Società Euromediterranee  di “portare” all’interno della scuola argomenti e tematiche oggi più che mai fondamentali da comprendere e approfondire: l’immigrazione, il concetto di identità, il diritto nazionale, l’Europa e l’Unione europea, la primavera araba, l’integrazione e ancora tantissimi altri temi.

    Quest’anno, in particolare, il percorso fatto ha trattato dell’Europa e di tutte le problematiche ad essa connesse che, grazie all’intervento di numerosi e importantissimi ospiti, sono state affrontate con spirito attento e critico dagli studenti del liceo.

    Il progetto, proprio grazie al successo riscontrato nei primi quattro anni, durante i quali ha raggiunto la partecipazione di alunni appartenenti a più di quattordici classi differenti, ha quest’anno deciso di “aprire le porte” anche ai docenti dell’istituto. L’alto numero di ragazzi non deve essere sottovalutato. Parliamo infatti di un progetto comunque impegnativo, sia per gli argomenti, sia per i relatori. Gli esperti che hanno tenuto durante gli anni una lectio sono personalità davvero importanti, come Lucia Goracci, Piervirgilio Dastoli, Luigi Migliorini e Maria Donzelli, e che hanno offerto del tutto gratuitamente questo servizio, “trasportati” dalla passione e dalla voglia di trasmettere ai giovani l’interesse per quello che ci circonda.

    Se i ragazzi hanno accolto così bene questo corso, appassionandosi a tematiche oramai finite quasi nel dimenticatoio, è quindi merito di chi, nonostante tutto, ancora crede che con la passione si possa lasciare un segno.

    • Condividi:
    author avatar
    admin

      Previous post

      Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (FACM)
      20 Settembre 2017

      Next post

      Testimonianza di Elena Magaldi, docente di Filosofia
      20 Settembre 2017

      Potrebbe interessarti anche...

      Testimonianza di Beatrice Sica, professoressa
      4 Ottobre, 2017

      Incontrare l’associazione Peripli ha avuto, per me, una duplice valenza. Da una parte, mi ha fornito un nuovo incontro con la prof.ssa Maria Donzelli conosciuta nel mio percorso universitario e …

      Testimonianza di Maria Cristina Colonnese, professoressa
      2 Ottobre, 2017

      Il progetto Mediterraneo che l’Associazione Peripli da alcuni anni organizza nel nostro Liceo, ha fra gli obiettivi quello di contribuire a costruire un processo di unificazione fra i popoli del Mediterraneo …

      Testimonianza di Lola Banon Castellòn, direttrice della FACM
      20 Settembre, 2017

      Peripli è per me un luogo di resistenza democratica e di umanità. Conosco da molto tempo il lavoro e l’abnegazione dei colleghi italiani. Per la Fondazione Assemblea dei Cittadini e …

      Cerca nel sito

      Ultimi articoli

      Meeting in Paris / France – 3 days – 1 to 3 april 2022
      28Mar2022
      Dichiarazione FACM sulla situazione in Ucraina
      09Mar2022
      Riassunto attività FACM 2021
      09Mar2022

      Categorie

      • Altri articoli
      • Attività ed Eventi
      • Attività formative
      • Borse di Studio
      • Café Philo
      • Conferenze
      • Convegno Napoli 2019
      • FACM
      • Formazione
      • Gallery 2019
      • Gli Editoriali
      • I bollettini
      • Indice dei numeri
      • Interviste
      • La Redazione
      • Lavoro
      • News
      • Note progetto YOU-WB
      • Opportunità
      • Partnerariati
      • Pubblicazioni
      • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa 2019
      • Scaffale dei progetti
      • Stage
      • Testimonianze
      • YOU-WB

      Archivi

      Latest Posts

      Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (FACM)
      19Set2017
      Partner dell’Associazione
      10Dic2012
      Logo Associazione Peripli

      Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

      +39 075 910 8215

      info@peripli.org

      peripli@gmail.com

      IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
      SWIFT BIC: UNCRITM1J21

      L’Associazione

      • Chi siamo
      • Sostienici
      • Statuto
      • Partner dell’Associazione

      Attività ed Eventi

      • Attività formative
      • Formazione

      Opportunità

      • Borse di Studio
      • Lavoro
      • Scaffale dei progetti
      • Stage

      Comunicazione

      • Rassegna stampa
      • Interviste
      • Pubblicazioni

      ©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
      06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
      +39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

      • Privacy
      • Cookie Policy
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKLeggi di più