FILOSOFARE OGGI – Café Philo di Napoli
“L’Infinito di Giacomo Leopardi”
In videoconferenza Berardo Impegno che legge e commenta da filosofo quei versi che tutti abbiamo nel cuore.
Per collegarsi alla piattaforma Zoom inviare un messaggio a ritafelerico2@gmail.com. Per ulteriori informazioni e contatti: +39 347 26 00 961 (Rita)
https://us02web.zoom.us/rec/share/29ZLC6nXrFlOEtLNwWjiYKt8HZ7Eeaa80SVN_KIKzkf_8Z1RT0bUH6BP3Xr2GBQ8 questa è la REGISTRAZIONE per entrare c’è bisogno di mettere questa password : I2=6&&?1
Nota a cura di Rita Felerico
Filosofia e Poesia, quale binomio migliore per poter parlare del coronavirus, guardarlo fin dentro negli ‘occhi’ e sfidarlo? L’incontro con Berardo Impegno, leggere e commentare l’Infinito di Leopardi, è stato un vero successo, per la presenza di un folto pubblico, per il dialogo fra i partecipanti e per l’intervento della prof.ssa Maria Donzelli, chiamata da Berardo ad esprimere la sua opinione in merito ad un confronto Leopardi / Vico, filosofo sul quale Maria da poco ha pubblicato il suo ultimo libro : L’età dei barbari – Giambattista Vico e il nostro tempo. Al prossimo appuntamento.
Commento a cura di Loredana Cornero
L’incontro di ieri del Cafè Philò napoletano è stato particolarmente interessante e con interventi puntuali e stimolanti. Nel ringraziare tutti e tutte per la partecipazione attiva e proattiva vi segnaliamo alcuni ulteriori spunti di riflessione proprio a partire dalla discussione di ieri.
il primo articolo è un vecchio brano di Claudio Magris https://www.corriere.it/speciali/libri2002/kunderamagris1.shtml del 12 aprile del 1995, esattamente 25 anni fa che, partendo dallo splendido libro di Sten Nadolny “La scoperta della lentezza” (in questo sito lo potete scaricare gratuitamente https://sites.google.com/a/oktobol.stream/deekolbyaads/la-scoperta-della-lentezza-8811668743 ), parla del valore e del significato che la vita assume quando si rallentano i gesti, le reazioni, i corpi, i ritmi, le corse.
il secondo è un articolo di Oliver Burkeman, giornalista di The Guardian che prende spunto dalla “dicotomia del controllo” dello stoico greco Epitteto per un nuovo modo di pensare https://www.internazionale.it/opinione/oliver-burkeman/2020/04/14/nuovo-modo-pensare
il terzo lo trovate stamane su Repubblica è di un grande economista filosofo (penso in particolare a Giovanni Autuori) Muhammed Yunus, Nobel per la Pace nel 2006, inventore del microcredito https://www.repubblica.it/economia/2020/04/18/news/coronavirus_yunus_non_torniamo_al_mondo_di_prima_-254319011/?ref=RHPPTP-BH-I254328403-C12-P4-S4.3-F3
per finire vi suggerisco la puntata di “Uomini e profeti” andata in onda stamane su Radio3 in cui si toccano i temi dei limiti e delle relazioni che ci riportano all’Infinito di Leopardi e in cui si centra anche il tema del rapporto tra il virus, il nostro modo di affrontarlo e il femminismo. https://www.raiplayradio.it/audio/2020/04/UOMINI-E-PROFETI-quotIl-prima-e-il-dopo-del-tempo-presentequot-2da6fa43-d434-47d4-9453-1be83d47c06f.html
Buon fine settimana a tutti e a tutte
Rita Felerico Clara Bocchino Beatrice Sica Giovanni Autuori @antoniobocchino
Photogallery