NAPOLI STATI GENERALI DELLE DONNE CAMPANIA: RACCONTACI LA TUA STORIA, IL TUO IMPEGNO!
NAPOLI STATI GENERALI DELLE DONNE CAMPANIA: RACCONTACI LA TUA STORIA, IL TUO IMPEGNO!
Le voci, i volti, le attività delle donne della Campania.
Per partecipare:
Invia un abstract del tema trattato di max 2500 caratteri spazi inclusientro e non oltre il 15 maggio 2015 a statigeneralidonne.ca@gmail.com l’intervento che sarà della durata massima di 4 minuti deve contenere una sintesi dei punti principali del tuo pensiero ed almeno una proposta operativa.Ogni abstract dovrà riferirsi ai temi già individuati : lavoro – imprese start up – donne e politica – stili di vita – giovani donne e confronti fra generazioni – donne e territorio – comunicazione – innovazione nuove tecnologie – processi di integrazione, le famiglie migranti – leadership – politiche ed azioni intorno al Mediterraneo – cambiamenti – potere – creatività – fragilità economica e sociale – sport – educazione/formazione – sostenibilità.
PROGRAMMA: ore 9,15 Apertura dei lavori dalle ore 9,30 alle ore 13,00 interventi delle partecipanti ore 13,00 break dalle ore 13,30 alle 16,45 interventi delle partecipanti ore 17,00 Chiusura dell’incontro
Referenti per la Campania: Giuliana Cacciapuoti e Francesca Vitelli
Altre info: http://statigeneralidonne.wix.com/stati-generali#!campania/cawt
SEGUICI SU FB: Stati Regionali delle Donne Campania
#statigeneralidonnecampania
Ti aspettiamo!
Oggetto: Stati Generali delle Donne CAMPANIA 25 maggio 2015 – Palazzo Armieri Via Nuova Marina 19 Napoli” h.9.-17
In occasione dell’ Expo’ Milano, nei giorni 25-26-27 settembre 2015 avrà luogo in quella sede la” Conferenza Mondiale delle Donne- Pechino vent’anni dopo ,in Expo 2015. Politiche, azioni e misure per ridare il lavoro alle donne in una nuova economia.” Con gli slogan “Quando tutto deve ricominciare da capo, allora tutto è già iniziato”. Il concetto guida è che NELLA CRISI UNA NUOVA ECONOMIA SI RENDE NECESSARIA, ED E’ AL FEMMINILE, PUNTA SUI VALORI. L’impianto della conferenza parte dalla considerazione che ogni donna è depositaria di pratiche, conoscenze, tradizioni legate al cibo, che è il tema di Expo 2015. Ma Expo’ 2015 non è solo cibo. Intendiamo declinare il cibo intorno al tema del lavoro ,della cultura, delle identità territoriali, della biodiversità e della tutela e cura della Terra. Diamo spazio alle donne di tutto il mondo per riflettere su cosa è successo nei vent’anni che ci separano da Pechino 1995,per delineare proposte, per disegnare prospettive di cambiamento vero e soprattutto costruire politiche per ridare il lavoro alle donne, nell’economia della crisi. Occorre un nuovo modello di sviluppo per uscire dalla crisi con la forza delle donne. Dai dati statistici emerge che, nei periodi difficili, le donne creano lavoro e combattono in modo positivo con idee che possono rivoluzionare la gestione del territorio. Si deve ripartire non da mere ricette, ma da interventi legislativi ed economici che abbiano alla base valori etici che possano ricostruire un’economia sociale e finanziaria che sia sostenibile nel rispetto delle esigenze e delle politiche femminili. Per queste ragioni il con lo scopo di riunire le varie comunità, scientifiche ,accademiche, associative, istituzionali, professionali ,sociali e per avviare un percorso che consenta di vivere in modo partecipato la Conferenza Mondiale delle Donne in Expo’ 2015 con un approccio bottom up, si sono tenuti gli Stati Generali delle Donne del 5 dicembre 2014 a Roma, presso il Parlamento Europeo, con il Patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico. Qui abbiamo predisposto un calendario per svolgere gli Stati Generali nelle Regioni italiane. I temi sui quali stiamo lavorando e sui quali occorre focalizzare l’attenzione nella preparazione del contributo: democrazia paritaria- lavoro- imprese/start up- donne& politica- stili di vita- giovani donne, confronti tra generazioni- donne &territorio- comunicazione- innovazione, nuove tecnologie- i processi di integrazione, le famiglie migratorie- leadership- – cambiamento- potere- creatività- fragilità economica e sociale- sport- formazione /educazione- sostenibilità. L’elemento innovativo della Conferenza è la partecipazione congiunta di comunità diverse, fondata sull’idea che per affrontare in modo efficace il problema del lavoro delle donne sia necessario fornire una informazione completa e dettagliata a tutti gli attori coinvolti. Il lavoro è in progress. In stretta relazione con quanto fatto a livello nazionale, con gli Stati regionali si intendono apportare contributi che permettano di costruire proposte locali da portare alla tre giorni prevista per il prossimo settembre 2015 a Milano, nella sede di EXPO 2015. Gli obiettivi dell’iniziativa possono così essere riassunti :
GLI STATI REGIONALI DELLE DONNE IN CAMPANIA
- Ascoltare le donne del territorio regionale in merito ai temi individuati come ambito delle riflessioni
- Raccogliere le proposte operative da proporre alle agende politiche a livello nazionale e territoriale
- Intrecciare i dati di contesto territoriale con le esperienze e le proposte emerse dalle partecipanti.
Gli Stati Generali si svolgeranno con lo stesso format previsto per l’incontro di Roma dello scorso 5 dicembre. La comunicazione avrà un tempo per tutte/i di 4 minuti e dovrà contenere proposte ,partendo dalla propria esperienza. Abbiamo già individuato nei mesi precedenti, per ogni tema, una coordinatrice e un gruppo di lavoro nazionale. In particolare il gruppo di lavoro nazionale , politiche ed azioni intorno al Mediterraneo (Giusi Giannelli con Laura Trezza, Giuliana Cacciapuoti, Milly Tucci ) vede già il coinvolgimento diretto del territorio campano, sia con la partecipazione di una delle coordinatrici del gruppo per la Regione Campania , sia perché il tema al centro di questo gruppo di lavoro ha come focus quello delle donne dei Sud del Mediterraneo, e il lavoro per tutte le giovani donne meridionali. Rimane centrale la riflessione e la costruzione di ipotesi di soluzione sul tema del lavoro delle donne. Le coordinatrici e il gruppo sono invitate a continuare il lavoro collaborando con le referenti regionali, di volta in volta, durante gli incontri regionali. I gruppi di lavoro avranno cosi la possibilità di ampliarsi e di approfondire la discussione con il contributo degli Stati Generali che si svolgeranno a livello regionale. E’ stato diffuso il documento di sintesi degli Stati Generali che si sono svolti a Roma e ogni altra informazione e approfondimento è reperibile sul sito http://statigeneralidonne.wix.com/stati-generali.Da queste riflessioni provenienti dai gruppi di lavoro si parte per costruire, di Regione in Regione, il documento finale che porterà alla Conferenza Mondiale delle donne a settembre 2015 in Expo’. Nelle diverse Regioni si cercherà di dare rilievo alle specificità e alle criticità dei territori. Illustrate dunque le ragioni e le prospettive ci pare necessario per una buona organizzazione degli Stati Generali delle Donne della Regione Campania una collaborazione diretta proprio con te. A questo scopo in particolare chiediamo il sostegno collaborazione e partecipazione in tutte le forme che riterrà più utili, in particolare con la diffusione dell’iniziativa, con la possibilità di pubblicare la call di partecipazione su i vostri siti web, la collaborazione con per una ampia pubblicità dell’iniziativa attraverso i canali di informazione informatici mediatici e cartacei, per permettere una partecipazione qualificata e rappresentativa delle vitali e significative realtà dell’impresa e delle attività materiali e immateriali al femminile delle diverse aree della Campania. Ringraziando per la cortese attenzione e certe di un rapido riscontro sulle possibili collaborazioni, e disponibili a fornire ogni ulteriore delucidazione, porgiamo i nostri cordiali saluti,
dott.ssa Isa Maggi Referente responsabile nazionale
dott.ssa Giuliana Cacciapuoti e dott.ssa Francesca Vitelli referenti per Stati Generali delle donne Campania