Curriculum vitae
| 2024
15 dicembre
Politica ed etica
SEDE: El Grottino – Gualdo Tadino
29 novembre
Intrecci – Voci di Donne
SEDE: Antico Caffè San Marco di Trieste
24 novembre
Colloque sur l’Histoire du Cros
SEDE: Cros de Cagnes
23-24-25 novembre
La gerbera rossa
SEDE: El Grottino – Teatro Talia – Gualdo Tadino
18 novembre
Diversità e intolleranze
SEDE: El Grottino – Gualdo Tadino
28 luglio
Ecodoppler della Democrazia
SEDE: El Grottino – Gualdo Tadino
21 aprile
Tendenze Filosofiche attuali in Italia
SEDE: Città dei docenti dell’Università del Cairo
10 aprile
Progetto Mediterraneo “Donne e Guerre” III incontro
SEDE: zoom
9 marzo
Andarsene Sognando. Donne tra emigrazione e immigrazione
SEDE: Mediateca Comunale di Gualdo Tadino
7 marzo
Intelligenza Artificiale alla ricerca di un’etica
SEDE: Scuola Media “Storelli” Gualdo Tadino
5 marzo
Progetto Mediterraneo “Donne e Guerre”
SEDE: zoom
25 febbraio
Guerre di religione o guerre d’interessi?
SEDE: El Grottino – Gualdo Tadino
23 febbraio
Giambattista Vico – Contemporaneo conteso
SEDE:Liceo Classico e scientifico Francesco Sbordone – Napoli
15 febbraio
Intelligenza Artificiale
SEDE: Scuola media Statale Franco Storelli – Gualdo Tadino
6-8 febbraio
International Conference on “Philosophy and Ethics: Philosophy and the challenge of the theoretical and social progress
SEDE: Abu Dhabi (Emirates)
22 gennaio
Vi piace il Jazz?
SEDE: il Grottino – Gualdo Tadino
| 2023
7 dicembre
Voci dal silenzio
SEDE: Archivio Riccardo Dalisi
6 dicembre
Donne e Guerre
SEDE: Liceo sc. “G. da Procida” Salerno
3 dicembre
Potere, guerra e l’abuso delle religioni
SEDE: il Grottino – Gualdo Tadino
20 novembre
EVENTO FINALE PROGETTO GREEN REPORTERS
SEDE: zoom
12 novembre
Violenza, propaganda, Odio
SEDE: il Grottino – Gualdo Tadino
9 novembre
Una donna che costruisce ponti fatti di cultura
SEDE: SCUOLA MEDIA STATALE FRANCO STORELLI
23 ottobre
Convocazione Consiglio Direttivo allargato
SEDE: zoom
4-9 ottobre
Peripli a Baghdad
SEDE: Baghad
27 agosto
L’Autorità, i suoi compiti e le sue responsabilità
SEDE: Gualdo Tadino – Il Grottino
12 agosto
Incontro con L’Autore
SEDE: Gualdo Tadino Centro Storico
27 maggio
LA CITTÀ CHE SI PENSA
SEDE: ARCHIVIO RICCARDO DALISI RUA CATALANA 27
15-19 maggio
GREEN REPORTERS INTERNATIONAL EVENT
SEDE: Napoli, Italia
14 maggio
Convegno internazionale sul tema “Les enjeux de la Culture et du Tourisme à l’ère du numérique: illustration de l’intelligence culturelle”
SEDE: ALGERIA
22 aprile
Camminare la città: una rivoluzione!
SEDE: zoom
15 aprile
L’Arte e l’arte di vivere
SEDE: zoom
3 aprile
THE IMPORTANCE OF NATURAL RESOURCES
SEDE: zoom
18 marzo
L’abitare. Dinamiche identitarie e spazi relazionali
SEDE: Archivio Riccardo Dalisi – zoom
12 marzo
Café Philo – Gualdo Tadino – L’Autorità di Colui che serve
SEDE: Il grottino – Gualdo Tadino e zoom
11 marzo
Il turismo, risorsa o cavallo di Troia?
SEDE: zoom
8 marzo
Guerra ed emozioni
SEDE: zoom
24 febbraio
“Protagonisti e vittime di guerre vicine e lontane”
SEDE: zoom
20 febbraio
Green Reporters – online seminar “People have the power”
SEDE: zoom
11 febbraio
La città del futuro
SEDE: Archivio Riccardo Dalisi – rua catalana 27
1 febbraio
Guerra: madre di tutte le povertà. Azioni di pace
SEDE: Liceo scientifico “Giovanni da Procida” Salerno
30 gennaio
Green Reporters – online seminar “agricolture, food and health”
SEDE: Zoom
29 gennaio
Café Philo Gualdo Tadino – “Aggressività e Guerra”
SEDE: Gualdo Tadino & Zoom
| 2022
19 dicembre
Green Reporters – online seminar “preparing environmental reportage”
SEDE: Zoom
21 novembre / 18 dicembre
Espansioni 10e edizione – calendario e programma completo
SEDE: Trieste
30 giugno
Café Philo Gualdo Tadino – “Desiderio e creatività”
SEDE: Gualdo Tadino & Zoom
25 novembre
Espansioni 10e edizione
SEDE: Trieste
03 novembre
Green Reporters – online seminar “greening Europe”
SEDE: Zoom
23 ottobre
Festival Med’Action – intervento di Maria Donzelli
SEDE: Zoom
21 ottobre
Festival Med’Action – intervento di Francesca Rizzo
SEDE: Zoom
21 – 23 ottobre
Festival Med’Action
SEDE: Zoom
03 ottobre
Green Reporters – online seminar “profession reporter”
SEDE: Zoom
30 giugno
Café Philo Gualdo Tadino – “Per una “rivoluzione” umanista”
SEDE: Gualdo Tadino & Zoom
28 maggio
Café Philo Napoli – A due passi dal faro
SEDE: Napoli & Zoom
21 maggio
Café Philo Napoli – Abitare il Mediterraneo
SEDE: Napoli & Zoom
13 maggio
Webinaire en direct – ENSEIGNER DANS LES ÉCOLES ITALIENNES – Daniela Tedesco
SEDE: Google Meet
07 maggio
Café Philo Napoli – Città e luoghi magnetici
SEDE: Napoli & Zoom
06 maggio
Salerno – Chiedimi e ti racconto – Jean Renè Bilongo
SEDE: Napoli & Zoom
23 aprile
Café Philo Napoli – Abitare: i luoghi della quotidianità
SEDE: Napoli & Zoom
12 aprile
Salerno – Dalila Hiaoui “La carovana della poesia” e Suzana Glavas “Poesie migranti con stormi”
SEDE: Salerno & Zoom
01 – 03 aprile
Meeting in Paris / France
SEDE: EnsaParis – Val de Seine & Zoom
02 aprile
Café Philo Napoli – Napoli, percorsi insoliti con guide straordinarie
SEDE: Napoli & Zoom
23 marzo
Café Philo Gualdo Tadino – Elogio della gentilezza
SEDE: Gualdo Tadino & Zoom
15 marzo
Salerno – Loredana Cornero e Feten Fradi – La mimosa e il gelsomino
SEDE: Salerno & Zoom
14 marzo
Café Philo Napoli – Poesie d’amore in tempi di guerra di Salvatore Nappa
SEDE: Napoli & Zoom
12 marzo
Café Philo Napoli – Napoli adagio.
SEDE: Napoli & Zoom
11 marzo
Salerno – Chiedimi e ti racconto – Fatou Diako
SEDE: Salerno– Zoom
04 marzo
Café Philo Napoli – Io volevo essere eterna
SEDE: Napoli & Zoom
28 febbraio
Salerno – Chiedimi e ti racconto – M’Barka Ben Taleb
SEDE: Salerno – Zoom
15 febbraio
Salerno – Malika Eddakhch – Tra angoscia e speranza
SEDE: Salerno – Zoom
10 febbraio
Café Philo Gualdo Tadino – “Immaginazione, creatività, armonia”
SEDE: Gualdo Tadino & Zoom
28 gennaio
Salerno – Chiedimi e ti racconto – Essere fratelli e sorelle, tutti
SEDE: Salerno – Zoom
18 gennaio
Salerno – Valentina Farraiuolo – Il tamburo, la donna e il mare
SEDE: Salerno – Zoom
| 2021
17 dicembre
Café Philo Napoli – Storie di guappi e femminielli
SEDE: Napoli– Casa di Rita
16 dicembre
Salerno – Francesca Maria Corrao – Il ruolo delle donne nel cambiamento della società mediterranea
SEDE: Salerno – Zoom
11 / 14 novembre
IX Recontre de la Fondation ACM
Sede: Fac. Ciències Socials, Universitat de València
01 / 03 ottobre
PROJECT YOU-WB – La cultura politica Italiana dal 1989 / Italian Political Culture since 1989
Sede: Project YOU-WB, Zoom
25 / 27 giugno
PROJECT YOU-WB – AJCM Festival
Sede: Zoom
22 giugno
FACM – Incontro/dibattito “Dialogo interculturale. Riconoscersi nella cultura dell’altro”
Sede: Zoom
18 /20 giugno
PROJECT YOU-WB – 2nd workshop in Skopje
Sede: Project YOU-WB, Zoom
11 giugno
PROJECT YOU-WB – Giornata di formazione: La cultura politica italiana dal 1989: il 1989 e i cambiamenti politici e culturali degli anni ’90
Sede: Project YOU-WB, Zoom
28 maggio
PROJECT YOU-WB – Giornata di formazione: La cultura politica italiana dal 1989: il percorso della democrazia in Italia dal 1943 al 1989
Sede: Project YOU-WB, Zoom
06 maggio
Café Philo – Gualdo Tadino – “La comunicazione del potere e il potere della comunicazione”
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
16 aprile
Valerio Vittorini – “Sguardi e immagini del mondo arabo”
SEDE: Zoom
09 / 11 aprile
1st workshop in Tirana – Youth involvement in a constructive dialogue: Communist Past in Contemporary Western Balkans
SEDE: Tirana – Zoom
08 aprile
Salerno – Il cambiamento dei rapporti sociali con Rita Felerico
SEDE: Salerno – Zoom
06 aprile
Café Philo Gualdo Tadino – “Identità e compiti dell’autorità”
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
29 marzo
Cambiamento dei sistemi educativi al tempo del Covid-19: utilizzazione delle tecnologie informatiche nelle relazioni umane
SEDE: Università Mohammed V Agdal di Rabat (Marocco) – Meet
25 marzo
Salerno – Responsabilità degli Stati e delle istituzioni con Dominique Bendo – Soupou
SEDE: Salerno – Zoom
24 marzo
Café Philo Gualdo Tadino – “Pseudoscienze e disinformazione scientifica”
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
23 marzo
Café Philo Napoli – “Lavoro”
SEDE: Napoli – Zoom
05 marzo
Café Philo Gualdo Tadino – “La giustizia in crisi: dai tempi biblici ai processi in TV”
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
26 febbraio
Salerno – è ancora primavera? con Francesca Corrao
SEDE: Salerno – Zoom
24 febbraio
Café Philo Napoli – “Seminare”
SEDE: Napoli – Zoom
20 febbraio
Gualdo Tadino – “Patologie e cura del demos nelle democrazie occidentali”
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
30 gennaio
Gualdo Tadino – “Il divorzio tra potere e politica. Un altro virus del mondo globalizzato”
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
29 gennaio
Colloque 2021 | Populismes arabes et européens : approches comparées
SEDE: Parigi – Zoom
28 gennaio
Café Philo Napoli – “Silenzio”
SEDE: Napoli – Zoom
15 gennaio
Maria Donzelli – Responsabilità e irresponsabilità individuali
SEDE: Salerno – Zoom
| 2020
17 dicembre
La favola di Narciso ai tempi dei social. Insieme a Eleonora Luzi e Mario Fioriti. Illustrazioni realizzate da Erika Comodi
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
12 dicembre
Napoli – Coraggio. Insieme a Dalila Hiaoui, AnnaMaria Santangelo, Nunzia Fasano
SEDE: Napoli – Zoom
11 dicembre
Forum Jeunesse et Climat
SEDE: Barcellona – Zoom
01 dicembre
Ricard Pérez Casado – Ineguaglianze mediterranee – una sfida per il nostro secolo
SEDE: Salerno – Zoom
27/29 novembre
1er Congrès Méditerraéen: Musique et Sciences. Utilisation des TIC sur la scène post-covid
SEDE: València – Zoom
19 novembre
Essere, apparire e avere. Insieme a Maria Donzelli e Francesca Maurizi.
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
17 novembre
Napoli – Ricominciare. Insieme a Stella Carella , Sue Kyung Song
SEDE: Napoli – Zoom
05 novembre
Frustrazione e resilienza. Insieme a Monica Pica e Giuseppe Fabiano
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
31 ottobre
Annamaria Santangelo – L’Empowerment della responsabilità ai tempi del Coronavirus
SEDE: Salerno – Zoom
14/18 ottobre
Mostra Viva del Mediterrani
SEDE: Valencia (Spagna)
15 ottobre
L’Ego – Generazioni e degenerazioni. Insieme a Edoardo Angeli e Giuseppe Fabiano
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
13 agosto
La contrazione dei diritti nel contesto emergenziale. Insieme a Silvia Surano
SEDE: Gualdo Tadino
5 agosto
La forza delle parole e delle immagini. Gualdo Tadino ricorda Alberto Sironi e Andrea Camilleri a un anno dalla loro scomparsa
SEDE: Gualdo Tadino
23 luglio
Dalle paure alle contraddizioni. Insieme a Dominique Bendo-Soupou e Edoardo Angeli
SEDE: Gualdo Tadino
18 giugno
Identità, narrazione memoria. Insieme a Giuseppe Fabiano
SEDE: Gualdo Tadino
6/8 giugno
Festival AJCM: “Impegno dei giovani per la cittadinanza mediterranea”
SEDE: Marsiglia
29 maggio
Il tempo nel futuro della memoria. Insieme a Maria Donzelli
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
28 maggio
Maria Donzelli – “L’esperienza di Peripli”
SEDE: Salerno – Zoom
20 maggio
Giovanni Meola – “Fare teatro fuori dal teatro”
SEDE: Salerno – Zoom
18 maggio
“Cittadinanza e volontariato: alleanze orizzontali”
SEDE: Napoli – Zoom
08 maggio
Prof. Anna Garofalo dell’Associazione Libera Don Ciotti – “Conoscere, scegliere, schierarsi”
SEDE: Salerno – Zoom
02 maggio
Informazione e comunicazione nel caos infotainment e fake news. Insieme a Mario Fioriti.
SEDE: Gualdo Tadino – Zoom
30 aprile
Incontro con Maria Donzelli “Il coronavirus visto con gli occhi di”
SEDE: Napoli – Zoom
18 aprile
I lati positivi della quarantena. Insieme a Barbara Bucari
SEDE: Gualdo Tadino – Skype
17 aprile
Incontro con Berardo Impegno “L’Infinito di Giacomo Leopardi”
SEDE: Napoli – Zoom
09 aprile
Incontro con Nunzia Fasano, Psicoterapeuta “Le stanze della casa…le emozioni che la abitano
SEDE: Napoli – Zoom
08 aprile
Incontro con Nunzia Fasano, Psicoterapeuta “Le stanze della casa…le emozioni che la abitano”
SEDE: Napoli – Zoom
03 aprile
Non abbiate paura. Insieme a Eleonora Luzi.
SEDE: Gualdo Tadino – Skype
03 aprile
Incontro con Annamaria Santangelo, Psicoterapeuta Relazionale e Psicotraumatologa (trattamento EMDR) “Le emozioni, le risorse, la rete in tempo di Emergenza da Coronavirus”
SEDE: Napoli – Zoom
31 marzo
Incontro con Annamaria Santangelo, Psicoterapeuta Relazionale e Psicotraumatologa (trattamento EMDR) “Le emozioni, le risorse, la rete in tempo di Emergenza da Coronavirus”
SEDE: Napoli – Zoom
05 marzo
“Dialogare con Pier Paolo Pasolini” Esther Basile autrice del libro “Pasolini – indomito corsaro” incontra Lucia Stefanelli Cervelli e gli studenti di Salerno
SEDE: Napoli
19 febbraio
Responsabilità genitori/figli. Insieme a Giuseppe Ruiz de Ballestreros.
SEDE: Gualdo Tadino
18 febbraio
Incontro con Teresa Grasso “La forza della gentilezza nella relazione inter-individuale”
SEDE: Napoli
16 febbraio
Presentazione del libro di Dalila Hiaoui “Il sibilo dello zafferano
SEDE: Napoli
15 febbraio
Berardo Impegno – “Io, lo straniero – il nemico che è in noi”
SEDE: Napoli
12 febbraio
Paolo Acunzo – “Il Maestro del Rione Sanità”
SEDE: Salerno
22 gennaio
Gherardo Colombo e l’Associazione Sulle Regole – “La democrazia partecipata”
SEDE: Salerno
18 gennaio
Maria Donzelli – “L’esperienza di Peripli”
SEDE: Napoli
16 gennaio
Responsabilità nei confronti della natura e dell’ambiente per il nostro futuro. Insieme a Edoardo Angeli.
SEDE: Gualdo Tadino
| 2019
18 dicembre
Responsabilità civile. Insieme a Catia Tittarelli.
SEDE: Gualdo Tadino
14 dicembre
Dialoghi mediterranei – Stefano Carignola Sabatino – “La mia Africa”
SEDE: Napoli
5/6 dicembre
Convegno AIES “Diagnosi, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale”
04 dicembre
Incontro esperienzale “Sono in-Canto” con la Prof.ssa Maddalena Toscano
SEDE: Napoli
29 novembre
“Lontano, fin dove riesco ad arrivare“ con l’artista statunitense Ginny Sykes
SEDE: Napoli
23 novembre
Dialoghi mediterranei – Dominique Bendo–Soupou – “Rispettare o violare la legge? Una sfida per la ricerca dell’alterità”
SEDE: Napoli
14 novembre
Etica e bioetica della responsabilità. Insieme a Flavia Guidubaldi.
SEDE: Gualdo Tadino
7/10 novembre
Barcellona: VIIIe Rencontre de la FACM: Les assises des jeunes de la Méditerranée
29 ottobre
Presentazione del libro di Ottawa G. “J’ai fatigué la salade – la vita è come un’insalata”
SEDE: Napoli
15 ottobre
Responsabilità di sé, responsabilità degli altri e verso gli altri. Relazione iniziale di Maria Donzelli.
SEDE: Gualdo Tadino
4/5 ottobre
Convegno “Patrimoni mediterranei e cittadinanza: distruzione-ricostruzione, conservazione delle memorie e partecipazione cittadina”
SEDE: Napoli
24 maggio
La strumentalizzazione della paura – Insieme a Katia Tittarelli docente di Filosofia.
SEDE: Gualdo Tadino
16 maggio
Dominique Bendo – Soupou (geopolitico) “Le strategie geopolitiche degli attuali fenomeni migratori”
SEDE: Salerno
26 aprile
La paura della fine – Insieme a Flavia Guidubaldi.
SEDE: Gualdo Tadino
9 aprile
Enzo Somma (comunità di Sant’Egidio) “Il valore della demografia dei migranti – un’esperienza positiva”
SEDE: Salerno
29 marzo
La paura del diverso – Insieme a Maria Donzelli.
SEDE: Gualdo Tadino
22 marzo
Maria Donzelli (filosofa) “L’Assise dei giovani della Fondazione Assemblea dei Cittadini del Mediterraneo”
SEDE: Salerno
14 marzo
Maria Donzelli: 3eme séance Séminaire Néolibéralisme
SEDE: Nizza
01 marzo
La paura come emozione primaria insieme a Rita Felerico consuler filosofica.
SEDE: Gualdo Tadino
15 febbraio
Franco Riccardo (gallerista – critico d’arte) “Il linguaggio dell’arte come valore e testimonianza”
SEDE: Salerno
5 febbraio
Il disagio con Berardo Impegno “Fenomenologia e vissutezza. Il disagio nel contemporaneo”
SEDE: Napoli
15 gennaio
Piervirgilio Dastoli (presidente Movimento Europeo) “Europa, immigrazione/emigrazione”
SEDE: Salerno
| 2018
14 dicembre
Concerto JAZZ (piano) in collaborazione con WUNDERKAMMER
SEDE: Napoli
6 dicembre
Presentazione del libro della giovanissima storica dell’arte Valentina Certo: Caravaggio a Messina – storia e arte di un “pittore dal cervello stravolto”
SEDE: Napoli
4 dicembre
“Il caso Riace” con proiezione del docu/fil di Wim Wenders con il prof. Domenico Rizzuti
SEDE: Salerno
27 novembre
Presentazione del libro Inesauribile Melencolia – chiavi e ricchezza del capolavoro dureriano di Elena Filippi
SEDE: Napoli
23 novembre
“Io, lo straniero – il nemico che è in noi” con il filosofo Berardo Impegno
SEDE: Salerno
14 novembre
Presentazione del volume di poesie In specchi di crepuscolo di Anna Gertrude Pessina
SEDE: Napoli
25 ottobre
“I migranti e il blocco di Visegrad. Un giovane brillante, con lavoro ‘certo’ si trasferisce in Burkina Fasu. Perché?” con lo scrittore Stefano Carignola Sabatino
SEDE: Salerno
2 ottobre
“La mia verità” con il prof. Antonio Ebreo
SEDE: Salerno
14 giugno
“Dialoghi tra migranti” con la prof.ssa Giovanna Borrello
SEDE: Napoli
25 maggio
Tavola rotonda “i cittadini del web e il web dei cittadini”
SEDE: Gualdo Tadino
23 maggio
Dialogo con l’autore Marco Jacoviello
SEDE: Gualdo Tadino
16 maggio
“Più integrazione meno separazione” con la Prof.ssa Maria Donzelli e il prof. Vicente Garcès
SEDE: Napoli
15 maggio
Incontro con Maria Donzelli “Cittadini europei, cittadini del mondo”
SEDE: Salerno
9 maggio
Incontro con l’autrice Patrizia Lopez
SEDE: Napoli
19 aprile
“Il valore della demografia dei migranti” con la Dott.ssa Benedetta Ferone
SEDE: Napoli
11 aprile
Incontro con l’autrice Rita Simeoni
SEDE: Napoli
10 aprile
Incontro con Maria Rita Giordano e Luca Frate Pietro “Lavoro e occupazione giovanile: il riscontro del territorio”
SEDE: Salerno
22 marzo
“Figure religiose: la madonna nera” con il Dott. Giovanni Del Prete
SEDE: Napoli
13 marzo
Incontro con Leonardo Impegno – “Le attività produttive nell’Europa del nostro secolo”
SEDE: Salerno
27 febbraio
Incontro con Alessandra Macci – “I Millenials e il futuro del lavoro in Europa”
SEDE: Salerno
22 febbraio
“Siamo davvero diverse? Sanità e salute delle migranti” con la Dott.ssa Rosy Rubulotta
SEDE: Napoli
15 febbraio
“Lavoro e Attività produttive in EU”con B.Impegno
SEDE: Napoli
26 gennaio
Presentazione del libro “1977. Quando il femminismo entrò in TV” di Loredana Cornero
SEDE: Gualdo Tadino
26 gennaio
Incontro con l’autore Loredana Cornero
SEDE: Gualdo Tadino
15 gennaio
Incontro con Loredana Cornero – Rita Felerico “Intervista a Mamma Erasmus”
SEDE: Salerno
12 gennaio
“Emigrazione / immigrazione attraverso la canzone italiana” con la Dott.ssa Loredana Cornero
SEDE: Napoli
| 2017
15 dicembre
Conferenza: Emigrazione e accoglienza. Il caso di Gualdo Tadino come Progetto Pilota
SEDE: Gualdo Tadino
13 dicembre
“Africa mon amour” con il prof. Dominique Bendo-Soupu
SEDE: Napoli
12 dicembre
Incontro con Dominique Bendo-Soupou “I Millennials, l’Africa e l’Europa”
SEDE: Salerno
27 novembre
Incontro con Francesca Russo “I diritti delle donne in Europa. Quali prospettive”
SEDE: Salerno
23 novembre
“Tempo di migrazioni” con l’artista Teresa Mangiacapra
SEDE: Napoli
9/12 novembre
Casablanca – VII Rencontre des Citoyens et Citoyennes de la Méditerranée
25 ottobre
Presentazione del Café Philo 2017/2018
SEDE: Napoli
16 ottobre
Incontro con Pier Virgilio Dastoli, “Le conquiste dei giovani europei”
SEDE: Salerno
7 luglio
Consiglio Consultativo della fondazione dei cittadini del Mediterraneo
SEDE: Fondation Chales Léopold Mayer, 38, Rue Saint Sabin
9 giugno
Cerimonia di ringraziamento – donazione 2500 volumi al Casimiri
SEDE: Gualdo Tadino
4 maggio
Gabriele Della Morte – Fondazione Lelio Basso “L’aspirazione all’unità dei popoli”
SEDE: Salerno
6 aprile
Gianfranco Savino – Benedetta Ferone “La ricchezza dell’invasione”
SEDE: Salerno
9 marzo
Il ruolo dell’economia come mezzo di sviluppo e non di fine | Seminario
SEDE: Salerno
16 febbraio
I valori dell’Europa: giustizia, libertà, pace | Seminario
SEDE: Salerno
19 gennaio
La ricchezza dell’invasione | Seminario
SEDE: Salerno
| 2016
15 dicembre
Proiezione del docu-film “L’Europa prima dell’Europa” alla presenza del regista Salvatore Braca e di Piervirgilio
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
17 novembre
Dominique Bendo-Soupou “Dopo il vertice di Bratislava”
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
24 ottobre
Luigi Migliorini “Il messaggio di Spinelli, Rossi e Colorni può considerarsi utopia?”
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
18 ottobre
Un treno contro il pregiudizio | Appuntamento con il CAFE’ PHILO |
SEDE: Napoli
27 settembre
Il Cristianesimo nella Storia e il pensiero dell’uomo nel tempo che gli fu assegnato | Appuntamento con il CAFE’ PHILO |
SEDE: Napoli
17 giugno
Café Philo: “Immagini tra Etica e Cittadinanza”
SEDE: Napoli
9 giugno
Pixel, oltre punto. Avete voglia di scoprire la “mappa” della vostra anima? | Appuntamento con il CAFE’ PHILO |
SEDE: Napoli
26 maggio
Etica e medicina di genere| Appuntamento con il CAFE’ PHILO |
SEDE: Napoli
19 maggio
Genere e cittadinanza: una difficile combinazione | seminario
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
26 aprile
“Identità e cittadinanza” – Intervento di Zouhir Louassini “Identità e realtà multiculturali”
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
21 aprile
Café Philo: “Cittadinanza e Democrazie nel XXI secolo. Libertà vs. Uguaglianza. E la Fraternità?”
SEDE: Napoli
22 marzo
Cafè Philo: Dialogare con gli autori | seminario
SEDE: Napoli
18 febbraio
Berardo Impegno in “L’Etica non fa la Politica”
SEDE: Napoli
21 gennaio
“Etica e politica, riflessioni sul pensiero e sull’azione di Giglia Tedesco”
SEDE: Monidee Café Napoli, Piazza Triste e Trento n°6
14 gennaio
“Identità e cittadinanza” – Lezione di Gianfranco Savino “Multiculturalismo o cosmopolitismo? Per una riflessione del concetto di identità”
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
| 2015
10 dicembre
Appuntamento con il CAFE’ PHILO – lectio di Antonio Sposito LA CITTADINANZA ETICA GLOBALE
SEDE: MONIDEE CAFE’ Napoli, Piazza Trieste e Trento n°6
9 dicembre
Dialogare con la Poesia | evaluna, Café Philo, Peripli – culture e società euro mediterranee invitano all’incontro Dialogare con la Poesia
Rita Felerico, Lia Polcari incontrano Graça Gomes de Pina curatrice e traduttrice del testo “Comunicação” di Natália Correia – ed. Carocci | a seguire gli interventi musicali del M° Nicola Rando – sax
SEDE: libreria evaluna, piazza bellini 72 – Napoli
26 novembre
Appuntamento con il CAFE’ PHILO presso il MONIDEE CAFE’
Lectio Maria Donzelli – ETICA, LIBERTA’, RESPONSABILITA’ CIVILE
SEDE: Napoli, Piazza Trieste e Trento n°6
24 novembre
Salerno | Incontri “Identità e cittadinanza” con il Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
“Cittadini inclusi, cittadini esclusi” con Maria Donzelli
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
12 novembre
Café Philo e Peripli Dialogare con la Poesia Rita Felerico, Carmen Gallo, Lia Polcari incontrano Stelvio Di Spigno Fermata del Tempo ed. Marcos & Marcos letture a cura del Teatro Dissolto interventi musicali del M° Nicola Rando – sax presso
SEDE: libreria evaluna, piazza bellini 72 – Napoli
23-26 luglio
Assemblea dei cittadini del Mediterraneo: VI Incontro, Tirana. Incontro dal titolo “5° anniversario dell’ ACIMEDIT: bilancio e prospettive” con gli interventi di Maria Donzelli, Dominique Bendo-Soupou, Giulia Velotti.
05 giugno
Café Philo. Lectio dell’ing. Enzo Bonadies sul tema:“Comunicazione e divulgazione scientifica”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
04 giugno
Seminario “Quale avvenire per la Palestina in un’area di conflitti?”. Introduce e coordina: Angela Giustino, Centro Italiano Femminile. Intervengono: Hassan Al-Balawi, Rappresentante della Palestina presso la Comunità Europea a Bruxelles – Dominique Bendo-Soupou, Peripli – Adriana Buffardi, Cultura e libertà
SEDE: Galleria Apotheca | Via Solfatara, 133 – Pozzuoli
3 giugno
Tavola rotonda “Diversità culturali e cittadinanza”
SEDE: Napoli
28 maggio
Café Philo. Lectio della prof.ssa Maria Donzelli sul tema: “Riflessione su umano e postumano”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
14 maggio
Café Philo. Lectio dell’ing.Vincenzo Bonadies sul tema:“Comunicazione e divulgazione scientifica”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
12/13 maggio
Seminario su “I diritti in area mediterranea”. In collaborazione con la Cattedra di eccellenza Jean Monnet (prof. Giuseppe Cataldi). Interventi: Giuseppe Cataldi, Maria Donzelli, Ghazi Gherairi (ACM Tunisia), Omar Benjelloun (ACM Marocco)
SEDE: Napoli – Università “L’Orientale”
28 aprile
Nell’ambito del percorso didattico “Taccuino mediterraneo: è possibile la pace?”, incontro/dibattito con Loredana Cornero sul tema: “Il coraggio delle donne nel cammino di pace”
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
23 aprile
Café Philo. Lectio della prof.ssa Giovanna Borrello sul tema : “Giborg e metamorfosi del Gender”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
26 marzo
Nell’ambito del percorso didattico “Taccuino mediterraneo: è possibile la pace?”, lectio del giornalista di TG news 24 Zouhir Louassani sul tema: “Pace e media”
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
22 marzo
Incontro con Dominique Bendo-Soupou, curatore del libro “Le monde arabe et l’Europe entre conflits et paix”, L’Harmattan, Parigi 2014. Interviene Angela Giustino. Dibattito organizzato in collaborazione con il “Centro interculturale flegreo”.
SEDE: Pozzuoli (Na)
20 marzo
Seminario “Quale futuro per la palestina”
SEDE: Aula Spinelli Via Rodinò, 22- Napoli
19 marzo
Café Philo.Presentazione del libro di Anna Vera Viva “Questioni di sangue”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
12 marzo
Incontro con Dominique Bendo-Soupou, curatore del libro “Le monde arabe et l’Europe entre conflits et paix“, L’Harmattan, Parigi 2014. Interviene Angela Giustino. Dibattito organizzato in collaborazione con il “Centro interculturale flegreo”.
SEDE: Pozzuoli (Na)
12 marzo
Café Philo. Lectio del prof. Massimo Conte sul tema: “Bioeconomia sociale. Corpi relazionali ed impulsi elettronici”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
7 marzo
Café Philo. In collaborazione con l’Associazione “Le Nemesiache”, presentazione del libro di Nunzia Fasano “L’anima dell’inconscio – poesia per la pace”
SEDE: Napoli | ore 10,30 presso l’Istituto per gli Studi Filosofici, palazzo Serra di Cassano
6 marzo
Incontro/dibattito intorno al libro “Le monde arabe et l’Europe entre conflits et paix”, L’Harmattan, Parigi 2014. Intervengono con il curatore Dominique Bendo-Soupou, Rosita Di Peri, Pietro Marcenaro e Cecilia Pennacini.
SEDE: Centro Piemontese di Studi Africani,via Vanchiglia, 4 Torino
05 marzo
Café Philo. Proiezione film
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
02 marzo
Presentazione del libro “Le monde arabe et l’Europe entre conflits et paix”
SEDE: Bruxelles
28 febbraio
Presentazione del libro “Le monde arabe et l’Europe entre conflits et paix”, a cura di Dominique Bendo-Soupou, L’Harmattan, Parigi 2014.Intervengono: Dominique Bendo-Soupou, Francesco Cerasani.
SEDE: Bruxelles (Belgio)
26 febbraio
Café Philo. Lectio del prof. Berardo Impegno sul tema: “Tecnica e vita”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
12 febbraio
Per gli Incontri del Café Philo il prof. Antonio Sposito dialogherà su : “La crisi economica – possibili soluzioni”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
5 febbraio
Nell’ambito del percorso didattico “Taccuino mediterraneo: è possibile la pace?”, lectio della prof. Maria Donzelli sul tema: “Diari di viaggio: da Ibn Battuta agli inviati speciali”
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
22 gennaio
Café Philo. Lectio della prof.ssa Elisabetta Zamarchi sul tema: “Mutamenti antropologici nella società della performance”
SEDE: Monidee Café – piazza Trieste e Trento – Napoli
22 gennaio
Nell’ambito del percorso didattico “Taccuino mediterraneo: è possibile la pace?”, lectio del prof. Dominique Bendo-Soupou sul tema: “Antiche e nuove forme di califfato”
SEDE: Liceo Scientifico “Giovanni da Procida” di Salerno
| 2014
13 Dicembre
Presentazione del libro di Dominique Bendo-Soupou, Le monde arabe et l’Europe entre conflits et paix (L’Harmatan, Paris 2014), con la partecipazione di Rosita Di Peri de l’Université de Turin.
SEDE: La Maison de l’Afrique – Rue des Carmes – Paris
5 Dicembre
Incontro con Dominique Bendo-Soupou au tour du livre Le monde arabe et l’Europe entre conflits et paix (l’Harmattan Paris 2014), coordinato da Rita Felerico
SEDE: Café Philo – Café « Monidee » – Piazza Trieste e Trento – Naples
13-16 novembre
Partecipazione di Peripli V INCONTRO dell’ACM
SEDE: Marsiglia
31 ottobre
Presentazione del libro “Il mondo Arabo e l’Europa tra conflitti e pace” di Dominique Bendo Soupou.
SEDE: Biblioteca ISSIRFA, CNR via Taurini 19, Roma
27 ottobre
Intervento di Maria Donzelli al seminario “Il pensiero migrante. Società pluraliste nell’era planetaria” con un intervento sulle “Identità complesse e destino comune”
SEDE: Napoli, Università Federico II
6-7 giugno
Partecipazione di Peripli all’evento “Conflitti in Africa e Immigrazione”
SEDE: Sant’Angelo dei Lombardi
Ente promotore: Forum Argana
15 maggio
Teatro Dissolto: Le farfalle del signor Rashid
SEDE: Forum Argana, ROM
29 aprile
Seminario: Il Mediterraneo delle donne
SEDE: Forum Argana – Via Carlo Emanuele 1 35 Roma
9 aprile
Seminario “Donne della Bibbia, Donne del Corano”
SEDE: Forum Argana , Roma
7 aprile
Corso di Gestione delle Risorse Umane e Leadership, Università della Calabria
Seminario – CULTURE A CONFRONTO IDENTITÀ COMPLESSE Prof.ssa Maria Donzelli – Presidente Associazione “Peripli. Culture e Società Euromediterranee” (Storia della Filosofia – Università “L’Orientale” di Napoli)
SEDE: Cosenza
20 marzo
Teatro Dissolto
SEDE: Forum Argana, Roma
2 marzo
Dell’Amore – Poesie
SEDE: Evaluna – Piazza Bellini, 72 – Napoli
21 Gennaio
Convegno – Formazione e lavoro:una sfida per il Mediterraneo
L’incontro è stato promosso dall’Associazione Peripli, dall’Assemblea dei Cittadini del Mediterraneo e dall’Assessorato al Lavoro di Napoli,
nell’ambito del programma del Comune “Napoli per il Mediterraneo nel Mediterraneo” – seconda edizione.
SEDE: Camera di Commercio, Sala Convegni II piano – Piazza Bovio, Napoli
| 2013
21-24 novembre 2013
Partecipazione al Quarto incontro dell’Assemblea dei cittadini del Mediterraneo – Istanbul, Turchia – Dialoghi mediterranei: cittadinanza e conflitti | Istanbul (Turchia)
6 novembre
Presentazione del libro “Riscatto Mediterraneo” di Gianluca Solera
SEDE: Napoli
5 novembre
Presentazione del libro “Riscatto Mediterraneo” di Gianluca Solera
SEDE: Roma
1-6 ottobre 2013
Summer School VIII edizione “L’impresa culturale nel Mediterraneo. Storici e Mediterraneo oggi“ | Seminario conclusivo sul tema: “Culture, conflitti, cittadinanza”, a cura di Maria Donzelli e Dominique Bendo-Soupou.
Sede: Conservatorio delle Orfane, Terra Murata | Procida
6-10 maggio
Settimana del Cinema del Mediterraneo “Quel Mare fra due Terre”
Sede: Domus Ars | Napoli
22-23 aprile
CONVEGNO INTERNAZIONALE E INTERMEDITERRANEO LA CENTRALITÀ DEL MEDITERRANEO DOPO LA CRISI DEL SISTEMA BIPOLARE | VI Sessione “L’EUROPA E IL MONDO ARABO: QUALI RIFORME NEI TEMPI DELLA TRANSIZIONE?
Data: lunedì 22 e Martedì 23 aprile 2013 dalle ore 9 alle ore 18.30
Sede: Sala Convegni presso l’UCI – Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 Roma
04-07 aprile
Partecipazione di Peripli al Forum della Fondazione Anna Lindh
4 Marzo
Tavola Rotonda “La Siria brucia: i cittadini si informano e ne discutono“. Relatori: Lucia GORACCI – RAI3 | Zouhir LOUASSINI – RAI News24 | Barah MIKAIL – ACM/FRIDE- Madrid | Fouad ROUEHIA – giornalista radiofonico. Moderatore: Maria DONZELLI – Presidente Peripli.
Sede: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14 Napoli
Febbraio – Aprile
Ciclo di incontri “Un periplo filosofico intorno al sacro” | relatore: Gianfranco Savino (Filosofo).
Sede: Napoli
20 febbraio
Il Mediterraneo diversità creatrice
SEDE: Caserta
Gennaio – Aprile
Ciclo di incontri seminariali “Il Mediterraneo emblema di interculturalità?” in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Giovanni da Procida” di Salerno.
Sede: Salerno | Aula Magna
| 2012
6 Dicembre
Partecipazione al FESTIVALSTORIA 2012 Mediterraneo. Mare nostrum? | Torino – Napoli | “Donne in collera. La questione femminile nei paesi arabi” Incontro con Wassyla Tamzali e Renata Pepicelli – Coordina Maria Donzelli
Sede: Castel dell’Ovo | Sala Compagna | Napoli
30 Novembre
Presentazione del libro “La Tigre e il Violino” di Loredana Cornero
SEDE: Napoli
29 novembre
Promozione del Concerto “Il Mediterraneo delle Meraviglie” a sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Sede: Palazzo Serra di Cassano | Via Monte di Dio, 14 | Napoli.
29 Ottobre
Partecipazione al seminario di studi “Il ruolo del Marocco nella transizione mediterranea: diritti, media ed economia”, promosso dalla cattedra di Cultura e Politica dell’Islam, in collaborazione con il CMCS e le cattedre di Comunicazione Politica e di Media Gender e Politics, con il supporto dell’Ambasciata del Marocco.
Sede: LUISS “Guido Carli” | Viale Romania | Roma.
25-28 Ottobre
Partecipazione alla “III rencontre de l’Assemblée des Citoyens et Citoyennes de la Méditerranée – Les Changements en Méditerranée, la dynamique des cercles de citoyens de l’ACM et l’avenir de l’ACM”.
Sede: Volos, Grèce.
27-30 Settembre
Partecipazione alla VII Summer school “L’impresa culturale nel Mediterraneo” promossa dall’Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero e dall’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”.
Sede: Conservatorio delle Orfane Procida (Napoli).
18-22 Settembre
Partecipazione alla V Edizione della Summer School “Religioni e sfera pubblica”, dal titolo “Molte fedi, molte culture, un unico mondo – Le sfide del dialogo interculturale” organizzata dal Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo) e dal St. Mary’s College of Maryland in Alba, in collaborazione con i corsi di laurea di Cuneo della Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Torino e con il Comune di Cuneo, grazie al contributo della Fondazione CRT, della Fondazione CRC, del Lions Club di Cuneo e dell’Alliance Francaise di Cuneo.
Sede: Salone d’Onore del Municipio (via Roma 28), Cuneo.
7-11 Maggio
Promozione della Settimana del cinema e delle culture del Mediterraneo “L’altro sguardo sul Mediterraneo”
Sede: c/o Domus Ars, Via Santa Chiara, 10c Napoli.
11 Maggio
Presentazione del “Rapporto sulle Economie del Mediterraneo – edizione 2012”
Sede: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici | Via Monte di Dio, 14 | Napoli
16 Maggio, ore 18
Reading La forza rivoluzionaria della parola poetica nell’ambito del Festival Internazionale della Poesia in collaborazione con Treves | letture e coordinamento a cura di Rita Felerico
Partecipazione del M° Nicola Rando (sax).
Sede: Libreria Treves – Porticato S. Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito) – Napoli
15 Maggio, ore 17:30
Presentazione del libro di Karim Mezran “Libia. Fine o rinascita di una nazione?”, Donzelli editore, Roma, 2012.
Sede: Libreria Feltrinelli | Piazza dei Martiri | Napoli
18 Aprile
Presentazione del libro di Francesca Corrao, “Le rivoluzioni arabe. La transizione mediterranea”, Mondadori Università, Milano, 2011.
Sede: Libreria UBIK | Via Benedetto Croce, 28 | Napoli
Marzo-Giugno
Corso di Lingua Araba – I e II livello – a cura di Sameh El-Tantawy
Ogni martedì e mercoledì secondo calendario
Sede: Club Elio Pomella | Via S. Biagio dei Librai | Palazzo Carafa – Napoli
17-18 Marzo
Partecipazione al Consiglio direttivo dell’Assemblée des citoyens et des citoyennes de la Méditerranée.
Sede: Firenze
22 Marzo
Partecipazione alla giornata di studio organizzata dall’ENS/Università Mohammed V – Agdal e dedicata alle lotte delle donne nel Mediterraneo.
Sede: Rabat
29 Marzo/1 Aprile
Partecipazione all’Assemblea annuale della Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo | COPEAM
Sede: Marrakech
| 2011
5 Dicembre
Festa annuale dell’Associazione Peripli.
16 Novembre
Presentazione del libro “L’Africa mediterranea. Storia e futuro” a cura di K. Mezran, S. Colombo, S. van Genugten, Donzelli Editore, Roma 2011, pp. 222.
Sede: Associazione Hde, Piazzetta Nilo 7, 80134 Napoli
18 Ottobre
Presentazione del libro “Voci da Tangeri. Identità, cultura e letteratura in Marocco” di Marianna Salvioli, Diabasis ed., Reggio Emilia 2010, pp. 237.
Sede: Libreria Ubik, Via B. Croce 28, 80134 Napoli
10 Ottobre
Presentazione del libro “Il Libano contemporaneo”, a cura di Rosita Di Peri, Carocci 2009, Roma 2010. Con l’autrice ne hanno discusso: Massimo Campanini, Francesca Corrao, Vittorio Dell’Uva (coordinatore della discussione).
Sede: Libreria Ubik, Via B. Croce 28, 80134 Napoli
22-25 Settembre
Partecipazione al IV Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia-arte al femminile “Alchimie e linguaggi di donne” di Narni, e promozione del workshop dal titolo “Il Mediterraneo delle donne in lotta” con gli interventi di: Maria Donzelli; Loredana Cornero; Malika Eddakhch Rita Felerico; Magda Raffa. A seguire la proiezione del video: “La mimosa e il gelsomino. Le donne e il web nelle piazze del mondo arabo”.
Sede: Museo Eroli, Comune di Narni.
13 settembre
La rivoluzione egiziana – Ala al-Aswani
SEDE: La Feltrinelli Libri e Musica – via Santa Caterina, 23 – Napoli
| 2010
27 settembre – 4 ottobre
Partecipazione alla V Summer school “L’impresa culturale nel Mediterraneo” promossa dall’Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero, dall’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza.
Sede: Conservatorio delle Orfane | Procida | Napoli
19 – 24 Luglio
Partecipazione al WOCMES (World Congress for Middle Eastern Studies), con un Panel dal titolo “Les trois Méditerranées: centralité des cultures et rôle de l’Europe dans les processus de paix”, attraverso il quale l’Associazione ha voluto richiamare l’attenzione sulla complessità delle culture e il ruolo positivo che esse possono giocare nella costruzione di un effettivo ed efficace processo di pace nell’area mediterranea, a livello economico, geo-strategico, filosofico, giuridico e storico-politico.
Al Panel hanno partecipato: Dominique Bendo-Soupou, Maria Donzelli, Eugenia Ferragina, Martì Grau y Segu, Marianna Pace.
25 – 26 Maggio
Convegno Internazionale e Inter-mediterraneo, con tema “La centralità del Mediterraneo dopo la crisi del sistema bipolare – Il mondo arabo e l’Europa tra conflitti e pace”.
Sede: Facoltà teologica S. Bonaventura | via del Serafico 1 | Roma
19 Gennaio
Presentazione del libro “I Fratelli Musulmani nel mondo contemporaneo”, a cura di Massimo Campanini e Karim Mezran, Utet, Torino 2010. Ne hanno discusso Massimo Campanini, Maria Donzelli (coordinatrice della discussione), Luigi Mascilli Migliorini, Karim Mezran.
Sede: Libreria Loffredo, Via Kerbaker 19/21| 80129 | Napoli
| 2009
Settembre
Partecipazione alla IV Summer school “L’impresa culturale nel Mediterraneo” promossa dall’Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero e dall’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Coordinamento del Panel “Prospettive interculturali nel Mediterraneo”.
Sede: Conservatorio delle Orfane | Procida | Napoli
Giugno
Partecipazione all’ “Assemblé pour traduir entre les cultures” promossa da “Transeuropéennes” (Ghisaline Glisson Dechome), in vista della preparazione di un progetto sul tema “Traduire en Méditerranée” da presentare all’Anna Lindh Fondation. In collaborazione con la Fondation Royamont.
Giugno
Partecipazione al panel per la presentazione del libro Il nuovo Mediterraneo. Conflitti e coesistenza pacifica, a cura di D. Bendo-Soupou, L’Harmattan Italia – Torino 2009.
Sede: Associazione “Paralleli” | Torino
Maggio
Organizzazione e conduzione del panel “Reporter di guerra” per conto del Centro Studi sulle Culture del Mediterraneo (UNO).
Sede: Galassia Gutenberg “Il gusto del viaggio” | Napoli
MaggioAmbassade de France/UNO- Centro Studi sulle Culture del Mediterraneo – Colloqui international “Lezioni per il XXI secolo: Ibn Khaldun – Machiavelli”. Partecipazione all’organizzazione scientifica dell’incontro.
Sede: Villa Medici | Roma