• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti

Eventi

  • Home
  • Eventi
  • Salerno – Franco Riccardo “Il linguaggio dell’arte come valore e testimonianza”

Salerno – Franco Riccardo “Il linguaggio dell’arte come valore e testimonianza”

Il linguaggio dell’arte come valore e testimonianza

Franco Riccardo

nota a cura di Rita Felerico

L’incontro con l’arte apre ad una nuova riflessione il grande tema che si affronta quest’anno: l’arte con il suo immediato linguaggio arricchisce di significato, testimonia chiarificando le contraddizioni  e in qualche caso prevede le complesse situazioni a cui una società va incontro.

Scrive così Franco Riccardo:

“Il mio interesse per l’arte contemporanea, in particolare di quella afferente al sociale, non è solo il collezionarla, nasce piuttosto per l’utilizzo del suo linguaggio,del linguaggio che  le è proprio. Per questo cerco di dare voce agli artisti che non possono averla, visto che il “sistema arte” vincola “l’esistenza” dell’artista alla partecipazione al mercato”.

In questo senso l’arte – che accompagna la nostra vita in ogni giorno – è territorio di tutti e ha un ruolo sociale, di comunicare, di trasmissione del sapere poco analizzato; esempio per tutti  valga quello di Caravaggio, il suo scontro con la chiesa, la sua denuncia etica, visibile nelle sue opere; per fare un esempio a noi vicino ricordiamo l’insuperabile tela delle Sette opere della Misericordia.

“Nel corso della mia attività di gallerista, ho potuto approfondire le mie conoscenze non solo nell’ambito squisitamente artistico, ma anche nella sfera diciamo così “strutturale” del mondo dell’arte. L’attenzione verso diversi mezzi di espressione e la sensibilità verso la ricerca di nuovi linguaggi, mi ha confermato come l’arte contemporanea in generale sia sempre più organizzata ed egemonizzata da una cultura ristretta alle dinamiche del mercato. I rapporti di potere vedono affermarsi in maniera ormai schiacciante un indirizzo di “gusto” che premia una ristretta cerchia di personalità, il cui lavoro si riconosce nei valori consolidati di una cultura commerciale e standardizzata, gelosa del suo ruolo dominante.”

E racconta così la scoperta dell’Africa, gli artisti della biennale del Malindi profondamente legati al loro territorio, alla storia del loro territorio che raccontano come un film. Nasce in Franco il desiderio di dire e rendere visibili queste voci : “Dal 2000 mi occupo in particolar modo dell’arte contemporanea africana e di quella dei paesi arabi e nel tempo sono divenuto punto di riferimento nel sud del Mediterraneo per gli artisti africani. Gli artisti di queste realtà sono portatori di istanze e sensibilità legate al territorio da cui provengono e rappresentano il frutto di culture millenarie. Proprio per questo, parte del mio impegno come gallerista è stato quello di portare a Napoli e a varie Biennali di Venezia, numerosi esponenti di queste culture”.

Scarica l’intervento di Franco Riccardo

Scarica il programma degli incontri seminario per l’anno 2018/2019

Orario di inizio

15:00

15 Febbraio 2019

Orario di fine

17:00

15 Febbraio 2019

Indirizzo

Salerno, Liceo Scientifico "Giovanni da Procida"

Partecipanti all'evento

logo-Peripli-positivo
Maria Donzelli

Presidente

logo-Peripli-positivo
Dominique Bendo-Soupou

Consigliere

  • Condividi:
Logo Associazione Peripli

Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

+39 075 910 8215

info@peripli.org

peripli@gmail.com

IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
SWIFT BIC: UNCRITM1J21

L’Associazione

  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Statuto
  • Partner dell’Associazione

Attività ed Eventi

  • Attività formative
  • Formazione

Opportunità

  • Borse di Studio
  • Lavoro
  • Scaffale dei progetti
  • Stage

Comunicazione

  • Rassegna stampa
  • Interviste
  • Pubblicazioni

©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
+39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

  • Privacy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKLeggi di più