Incontri-seminario a cura dell’Associazione Peripli – Culture e Società Euromediterranee
Davide D’Errico e i ragazzi di Opportunity e di Putèca Celidònia – “La bellezza vince la criminalità più delle manette”
Presiedono Rita Felerico e Beatrice Sica
Nota a cura di Rita Felerico
Particolarmente seguiti i ragazzi di Opportunity e di Putèca Celidònia , ospiti del secondo incontro del seminario dentro e fuori la legge . Il loro entusiasmo e la loro testimonianza comprovata dalla parola, dalla proiezione di video e dalla lettura teatralizzata di un breve monologo, hanno condotto la platea in una dimensione di reale confronto e di reale emozione. Il coraggio delle loro scelte ha messo in evidenza il vero senso di quel concetto dentro e fuori la legge sul quale si vuole riflettere, perché dona spazio alla creatività e alla libera espressività, per essere, divenire e agire da cittadine/i responsabili .
Da bene confiscato dedicato alla memoria del nonno di Davide, ucciso dalla camorra per essersi ribellato e non aver voluto pagare il pizzo, in vico Montesilvano alla Sanità oggi quei ‘magazzini ‘ che hanno visto tanta prepotenza e oppressione, ospitano giovani volontari dediti ad aiutare i bambini del quartiere nel fare i compiti, lettura insieme, giocare e professionisti che gratuitamente offrono il loro lavoro e la loro professionalità ai poveri del quartiere e giovani che hanno scelto di prestare servizio civile proprio lì, con loro. Opportunity offre così svariate opportunità a chi desidera cambiare direzione alla propria vita e costruire un futuro più vivibile. Ad affiancarli anche i giovani attori di Putèca Celidònia che hanno insegnato così bene ai bimbi il ‘mestiere di attore’ tanto da farli partecipare ad una sezione di Napoli Teatro Festival, una delle più importanti manifestazioni in questo ambito. Successo ha riscontrato la loro rassegna settembre d’o vico alla quale hanno partecipato gratuitamente-facendo teatro dai balconi – attori, scrittori, musicisti, artisti e soprattutto i loro allievi bambini.
Il 21 dicembre – a un anno dall’apertura – il vico si trasformerà in vico della cultura; siamo tutti invitati.
Il format adottato dai giovani protagonisti di questo ‘sogno divenuto realtà’ , è chiaramente esportabile, anche nel territorio della città di Salerno, ovvero è adattabile a qualsiasi situazione di ‘disagio’ e di grandi differenze o gap di sviluppo. Su questo si è sviluppato il dibattito.
Vai al programma degli incontri seminario per l’anno 2019/2020
Photogallery: