• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti

Eventi

  • Home
  • Eventi
  • Salerno – Dominique Bendo – Soupou “ Le strategie geopolitiche degli attuali fenomeni migratori”

Salerno – Dominique Bendo – Soupou “ Le strategie geopolitiche degli attuali fenomeni migratori”

Incontri-seminario a cura dell’Associazione Peripli – Culture e Società Euromediterranee

Dominique Bendo – Soupou (geopolitico) “ Le strategie geopolitiche degli attuali fenomeni migratori”

Presiedono: Beatrice Sica e Rita Felerico

Nota a cura di Rita Felerico

 

Con l’incontro del 16 maggio si è concluso il ciclo degli appuntamenti seminariali del Progetto Mediterraneo previsti per il 2018 / 2019 che, quest’anno, ha affrontato il tema immigrazione/emigrazione. Quale migliore conclusione? A salutare gli studenti infatti – entusiasti come sempre quando possono ascoltarlo – il prof. Dominique Bendo – Soupou con la sua appassionata lectio sul tema : “le strategie geopolitiche degli attuali fenomeni migratori”. Appassionata, nonostante la scientificità dell’esposizione; il prof. ha guidato e invitato l’affollata aula a riflettere sul concetto di emigrazione : “ L’emigrazione appartiene a tutti e la condividiamo con il mondo animale e vegetale; pensate alla sabbia del deserto che si sposta dal Sahara fino a noi e alla storia dell’emigrazione che vede i neri con gli occhi azzurri antenati degli inglesi!”. L’emigrazione diviene un problema con la globalizzazione , quando si impongono rapporti che ‘costringono’ gli uomini a vivere e stare insieme; un pensiero libero, di un uomo libero vede immigrati di ogni nazionalità – come successe in Congo a Brazzaville – resistere spontaneamente contro la guerra per esempio, senza nessuna imposizione di comportamento.. L’emigrazione può essere controllata, i flussi possono essere gestiti, la storia può essere diversa da quella scritta come vuole il potere; pensiamo al ruolo che ha avuto ed ha la Francia nel contrasto sociale e nel contesto dell’emigrazione, un ruolo autorizzato dall’America per controllare l’Europa. Pensiamo ad un Paese dove si ripetono gli stessi meccanismi,il Kenia, dove il cinese è diventato lingua obbligatoria nelle scuole, la seconda lingua. L’emigrazione è uno spostamento volontario prodotto da diverse cause : la richiesta di asilo; il fuggire da un Paese in difficoltà ( un esempio è nelle cronache dell’oggi l’Argentina, dove peraltro vi è una grande presenza di italiani);i disastri ambientali; i problemi economici. Il nostro Pese ospita innanzitutto una emigrazione di passaggio, la maggioranza degli africani che sbarcano non desiderano vivere in Italia, vi sono Paesi di emigrazione dove si vive con un reddito superiore, come l’India o la Cina. Uno stop all’emigrazione non si ottiene con scelte di forza; e se si iniziasse a pensare all’emigrazione come ad una condizione materiale, che è nelle cose,nella storia delle cose, forse si potrebbe divenire protagonisti di scelte politiche e di pensiero più coerenti e umane. L’emigrazione è fenomeno complesso e per affrontarlo senza pregiudizi è necessario iniziare un percorso di conoscenza e di grande lavoro su stessi.

Grazie a Dominique.


il programma degli incontri seminario per l’anno 2018/2019

Orario di inizio

15:00

16 Maggio 2019

Orario di fine

17:00

16 Maggio 2019

Indirizzo

Salerno, Liceo Scientifico "Giovanni da Procida"

Partecipanti all'evento

logo-Peripli-positivo
Maria Donzelli

Presidente

logo-Peripli-positivo
Dominique Bendo-Soupou

Consigliere

  • Condividi:
Logo Associazione Peripli

Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

+39 075 910 8215

info@peripli.org

peripli@gmail.com

IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
SWIFT BIC: UNCRITM1J21

L’Associazione

  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Statuto
  • Partner dell’Associazione

Attività ed Eventi

  • Attività formative
  • Formazione

Opportunità

  • Borse di Studio
  • Lavoro
  • Scaffale dei progetti
  • Stage

Comunicazione

  • Rassegna stampa
  • Interviste
  • Pubblicazioni

©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
+39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

  • Privacy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKLeggi di più