• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2021
  • Attività ed Eventi
    • Attività 2021 – 2022
    • Convegno Napoli 2019
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Programmi precedenti
      • Attività 2017 – 2018
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2020 – 2021
  • La Pagina delle Idee
    • Dalla Redazione
    • Gli Editoriali
    • Indice dei numeri
    • I bollettini
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Project YOU-WB
  • Contatti

Conferenze

  • Home
  • Blog
  • Conferenze
  • SIRIA, a 10 anni dalla rivoluzione.

SIRIA, a 10 anni dalla rivoluzione.

    Un paese distrutto e dimenticato, dove la guerra continua, producendo centinaia di migliaia di morti.

    Pubblichiamo un intervista del Prof. Salam Kawakibi rilasciata il 18/03/2021. Salam Kawakibi è direttore del “Centre Arabe de Recherches et d’Etudes Politiques” (CAREP) di Parigi, membro del Consiglio Consultativo della Fondazione dell’Assemblea dei Cittadini del Mediterraneo (FACM), Presidente del Consiglio Consultativo dell’organizzazione ETTIJAHAT – Indipendent Culture. E’ stato direttore dell’Istituto Francese del Vicino Oriente (IFPO) ad Aleppo (Siria) dal 2000 al 2006.

    “I siriani vivevano in una cultura di paura. Oggi, si sono liberati da quella paura, pagando sicuramente un prezzo altissimo, ma non hanno più paura. Si sono scoperti l’un l’altro, perché il regime, come ogni forma di occupazione esterna, si basa sulla regola coloniale: “divide et impera”. I siriani erano divisi in tribù, varie comunità ed etnie. Si conoscevano poco e non si fidavano l’uno dell’altro (…).

    Vai all’intervista condotta dall’analista Shaintz Slama, dell’Associazione WERRA

    Entretien avec Salam Kawakibi par Shainez Slama, de l’association Werra

    Sempre sulla Siria, vi segnaliamo il seguente documentario di France TV e France INFO

    Le journal de France TV et France Info

    Scarica qui il PDF.

     

    Tag:cambiamento sistemi educativi tempi covid, covid, Maria Donzelli, relazioni umane, tecnologie informatiche

    • Condividi:
    author avatar
    admin

      Previous post

      Eventi Project YOU-WB
      12 Aprile 2021

      Next post

      Nota di Maria Donzelli sul workshop Tirana 9-11 Aprile
      18 Aprile 2021

      Potrebbe interessarti anche...

      FACM-logo-300×250
      Dichiarazione FACM sulla situazione in Ucraina
      9 Marzo, 2022
      maria-donzelli-convegno-napoli
      Conferenza prof. Maria Donzelli per l’Università Mohammed V di Rabat
      4 Aprile, 2021
      books-1204029_640
      Relazione attività / Activity report / Rapport d’activité 2020
      13 Gennaio, 2021

      Cerca nel sito

      Ultimi articoli

      Meeting in Paris / France – 3 days – 1 to 3 april 2022
      28Mar2022
      Dichiarazione FACM sulla situazione in Ucraina
      09Mar2022
      Riassunto attività FACM 2021
      09Mar2022

      Categorie

      • Altri articoli
      • Attività ed Eventi
      • Attività formative
      • Borse di Studio
      • Café Philo
      • Conferenze
      • Convegno Napoli 2019
      • FACM
      • Formazione
      • Gallery 2019
      • Gli Editoriali
      • I bollettini
      • Indice dei numeri
      • Interviste
      • La Redazione
      • Lavoro
      • News
      • Note progetto YOU-WB
      • Opportunità
      • Partnerariati
      • Pubblicazioni
      • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa 2019
      • Scaffale dei progetti
      • Stage
      • Testimonianze
      • YOU-WB

      Archivi

      Latest Posts

      Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (FACM)
      19Set2017
      Partner dell’Associazione
      10Dic2012
      Logo Associazione Peripli

      Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

      +39 075 910 8215

      info@peripli.org

      peripli@gmail.com

      IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
      SWIFT BIC: UNCRITM1J21

      L’Associazione

      • Chi siamo
      • Sostienici
      • Statuto
      • Partner dell’Associazione

      Attività ed Eventi

      • Attività formative
      • Formazione

      Opportunità

      • Borse di Studio
      • Lavoro
      • Scaffale dei progetti
      • Stage

      Comunicazione

      • Rassegna stampa
      • Interviste
      • Pubblicazioni

      ©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
      06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
      +39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

      • Privacy
      • Cookie Policy
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OKLeggi di più