• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento
  • Attività ed Eventi
    • EventiEvent post type.
    • Green Reporters
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Attività precedenti
      • Attività 2021 – 2022
      • Attività 2020 – 2021
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2017 – 2018
      • Project YOU-WB
  • Comunicazione
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Contatti
  • Archivio
  • Cerca nel sito
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento
  • Attività ed Eventi
    • EventiEvent post type.
    • Green Reporters
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Attività precedenti
      • Attività 2021 – 2022
      • Attività 2020 – 2021
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2017 – 2018
      • Project YOU-WB
  • Comunicazione
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Contatti
  • Archivio
  • Cerca nel sito

Pubblicazioni

  • Home
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • La nouvelle Méditerranée / Il nuovo Mediterraneo

La nouvelle Méditerranée / Il nuovo Mediterraneo

    La nouvelle Méditerranée: Conflits et coexistence pacifique

    Edition bilingue italien-français

    di Dominique Bendo-Soupou

    Il Mediterraneo è stato inventato sul piano scientifico per assicurare l’imposizione dlla colonizzazione nel Sud del mondo. Con la crisi del sistema bipolare, è stato reinventato sul piano strategico per forzare la creazione di un Grande Medioriente sotto il controllo americano. E’ forse diventato un “Nuovo Mediterraneo” dopo il crollo del Muro di Berlino? Con la fine delle rivalità Est-Ovest, il Mediterraneo risente delle predizioni e delle predicazioni sulla pace che giustificano le guerre imposte nel Sud del Mondo. Percepito sotto la dimensione geostrategica Nordi-Sud, che caratterizza la demarcazine di una sponsa rispetto all’altra, il Mediterraneo si riappropria della sua immagine tradizionale di “Zona delle tempeste” permanenti e di “luogo di ogni pericolo”. Dal 1989, non conosce nè la pace, nè il dialogo, nè la coesistenza pacifica che si avverano apparentemente impossibili e rimandati alle calende greche; nè la prosperità, nè la cooperazione o il partenariato che permetterebbero di valorizzare le sue potenzilaità economiche, umane e culturali. L’area Mediterranea si chiude sempre di più per le manifestazioni identitarie percepite come  messaggi aggressivi e di rottura la cui decodificazione è operata in funzione della temuta pressione esercitata dai flussi migratori, dalla conflittualità Nord-Sud e dalle incertezze di una globalizzazione che si articola sul liberalismo economico in crisi.

    Bendo-Soupou D., Il nuovo Mediterraneo. Conflitti e coesistenza pacifica-La nouvelle Méditerranée. Conflits et coexistence pacifique, L’Harmattan Italia 2009

    51cWn9FBPeL__SL500_med

     

    Tag:formazione, Mediterraneo, politica

    • Condividi:
    author avatar
    admin

      Previous post

      Summer school “L’impresa culturale nel Mediterraneo” - ed. 2009
      11 Novembre 2009

      Next post

      Summer school “L’impresa culturale nel Mediterraneo” - ed. 2010
      27 Settembre 2010

      Potrebbe interessarti anche...

      WhatsApp Image 2025-01-02 at 18.41.38
      “L’Algoritmo impertinente”
      3 Gennaio, 2025
      Cambiamo rotta all’Europa
      30 Gennaio, 2017

      L’Associazione PERIPLI ha il piacere di pubblicare sul proprio sito la dichiarazione “Cambiamo rotta all’Europa”, promossa dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo, alla quale ha dato la propria piena adesione. …

      VI_x
      Dichiarazioni del Consiglio consultativo della Fondazione dell’Assemblea dei Cittadini del Mediterraneo
      18 Dicembre, 2016

      Cerca nel sito

      Ultimi articoli

      La culture palestinienne, mémoire et arme pour la libération – La cultura palestinese: memoria e arma di liberazione
      05Ott2025
      Il tramonto della democrazia
      21Lug2025
      Relazione attività anno 2024
      18Giu2025

      Categorie

      • Altri articoli
      • Attività ed Eventi
      • Attività formative
      • Borse di Studio
      • Café Philo
      • Comunicazione
      • Conferenze
      • Convegno Napoli 2019
      • FACM
      • Formazione
      • Gallery 2019
      • Gli Editoriali
      • Green Reporters
      • I bollettini
      • Indice dei numeri
      • Interviste
      • La Redazione
      • Lavoro
      • News
      • Note progetto YOU-WB
      • Opportunità
      • Partnerariati
      • Pubblicazioni
      • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa 2019
      • Scaffale dei progetti
      • Stage
      • Testimonianze
      • YOU-WB

      Archivi

      Latest Posts

      Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (FACM)
      19Set2017
      Partner dell’Associazione
      10Dic2012
      Logo Associazione Peripli

      Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

      +39 075 910 8215

      info@peripli.org

      peripli@gmail.com

      IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
      SWIFT BIC: UNCRITM1J21

      L’Associazione

      • Chi siamo
      • Sostienici
      • Statuto
      • Partner dell’Associazione

      Attività ed Eventi

      • Attività formative
      • Formazione

      Opportunità

      • Borse di Studio
      • Lavoro
      • Scaffale dei progetti
      • Stage

      Comunicazione

      • Rassegna stampa
      • Interviste
      • Pubblicazioni

      ©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
      06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
      +39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

      • Privacy
      • Cookie Policy