• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2023
  • Attività ed Eventi
    • Eventi
    • Green Reporters
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Attività precedenti
      • Attività 2021 – 2022
      • Attività 2020 – 2021
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2017 – 2018
      • Project YOU-WB
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Contatti
  • Archivio
  • Cerca nel sito
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento 2023
  • Attività ed Eventi
    • Eventi
    • Green Reporters
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Attività precedenti
      • Attività 2021 – 2022
      • Attività 2020 – 2021
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2017 – 2018
      • Project YOU-WB
  • Comunicazione
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Contatti
  • Archivio
  • Cerca nel sito

Pubblicazioni

  • Home
  • Blog
  • Pubblicazioni
  • Cambiamo rotta all’Europa

Cambiamo rotta all’Europa

    L’Associazione PERIPLI ha il piacere di pubblicare sul proprio sito la dichiarazione “Cambiamo rotta all’Europa”, promossa dal Consiglio Italiano del Movimento Europeo, alla quale ha dato la propria piena adesione.

    CAMBIAMO ROTTA ALL’EUROPA

    Un mondo di pace, solidarietà e giustizia esige più Europa di pace, di solidarietà e giustizia. Eppure l’Unione europea può disgregarsi per gravi errori di strategia politica ed economica, per l’inadeguatezza delle istituzioni e la mancanza di democrazia. Sono stati costruiti muri con i mattoni degli egoismi nazionali soffocando l’idea d’Europa che sanciva la libertà di circolazione delle persone. Così rischia di disintegrarsi la comune casa europea, disegnata nel “Manifesto di Ventotene”, che unisce la prospettiva dello stato federale alla democrazia europea, alla pace e alla lotta alle diseguaglianze. E così si cancellano le speranze di milioni di europei.

    Negli ultimi dieci anni le politiche di austerità hanno frenato gli investimenti nell’economia reale, esasperato le diseguaglianze, creato precarietà e destrutturato il modello sociale europeo.

    L’Europa deve essere terra di diritti, di welfare, di cultura, di innovazione. Dovrebbe aver appreso dalla parte migliore della sua storia e dalle sue tragedie i valori dell’accoglienza, della pace, dell’uguaglianza e della convivenza.

    L’Unione europea deve affrontare le grandi sfide della nostra epoca restituendo all’idea d’Europa la speranza nel benessere per l’intera collettività, la forza dei diritti e della solidarietà. E’ indispensabile e urgente ridare senso alla politica per eliminare le disuguaglianze ponendo fine alle politiche di austerità e agli strumenti che le hanno attuate, creare coesione sociale e territoriale, dare priorità all’ambiente come motore dello sviluppo combattendo i cambiamenti climatici, ridurre il divario generazionale e di genere, favorire la partecipazione e la cittadinanza attiva con un welfare europeo, ripudiare le guerre e perseguire il rispetto dei diritti, garantire l’accoglienza dei rifugiati e la libertà di migrare, impegnarsi a risolvere i problemi globali che sono causa delle migrazioni.

    Serve una democrazia europea, dove la sovranità appartiene a uomini e donne che eleggono un governo federale responsabile davanti al Parlamento europeo.

    Per queste ragioni, intendiamo agire affinché si apra il 25 marzo 2017 una fase costituente che superi il principio dell’unanimità, coinvolga comunità locali, attori economici e sociali, movimenti della società civile insieme a rappresentanti dei cittadini a livello regionale, nazionale ed europeo e si concluda in occasione delle elezioni europee nella primavera 2019. Per queste ragioni abbiamo deciso di promuovere una forte partecipazione popolare il 25 marzo 2017 a Roma e di sollecitare analoghe iniziative in altre città europee.

    L’Europa democratica si affermerà solo se i suoi cittadini le faranno cambiare rotta.

    Adesioni dichiarazione

    CAMBIAMO ROTTA ALL’EUROPA_IT

    CHANGING COURSE TO EUROPE_EN

    CAMBIAMO ROTTA ALL’EUROPA_FR

    CAMBIEMOS EL RUMBO DE EUROPA_DEF.ES

    CAMBIAMO ROTTA ALL’EUROPA_AR

    • Condividi:
    author avatar
    admin

      Previous post

      Dichiarazioni del Consiglio consultativo della Fondazione dell'Assemblea dei Cittadini del Mediterraneo
      30 Gennaio 2017

      Next post

      PREDRAG MATVEJEVIC (1932-2017) IN MEMORIAM
      4 Febbraio 2017

      Potrebbe interessarti anche...

      VI_x
      Dichiarazioni del Consiglio consultativo della Fondazione dell’Assemblea dei Cittadini del Mediterraneo
      18 Dicembre, 2016
      monde-arabe
      Libro e presentazioni – Dominique Bendo-Soupou “Le Monde Arabe et l’Europe entre Conflits et Paix”
      5 Ottobre, 2014
      image[3]
      MEMORIA: MOSTRA VIVA | NUEVOS CREADORES DEL MEDITERRANEO
      15 Febbraio, 2014

      Cerca nel sito

      Ultimi articoli

      Seminari al Liceo Giovanni da Procida di Salerno – Progetto PON “Mediterraneo”
      15Mar2023
      Programmazione 2023
      14Mar2023
      Café Philo Gualdo Tadino programmazione 2023
      16Feb2023

      Categorie

      • Altri articoli
      • Attività ed Eventi
      • Attività formative
      • Borse di Studio
      • Café Philo
      • Conferenze
      • Convegno Napoli 2019
      • FACM
      • Formazione
      • Gallery 2019
      • Gli Editoriali
      • Green Reporters
      • I bollettini
      • Indice dei numeri
      • Interviste
      • La Redazione
      • Lavoro
      • News
      • Note progetto YOU-WB
      • Opportunità
      • Partnerariati
      • Pubblicazioni
      • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa 2019
      • Scaffale dei progetti
      • Stage
      • Testimonianze
      • YOU-WB

      Archivi

      Latest Posts

      Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (FACM)
      19Set2017
      Partner dell’Associazione
      10Dic2012
      Logo Associazione Peripli

      Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

      +39 075 910 8215

      info@peripli.org

      peripli@gmail.com

      IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
      SWIFT BIC: UNCRITM1J21

      L’Associazione

      • Chi siamo
      • Sostienici
      • Statuto
      • Partner dell’Associazione

      Attività ed Eventi

      • Attività formative
      • Formazione

      Opportunità

      • Borse di Studio
      • Lavoro
      • Scaffale dei progetti
      • Stage

      Comunicazione

      • Rassegna stampa
      • Interviste
      • Pubblicazioni

      ©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
      06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
      +39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

      • Privacy
      • Cookie Policy