In occasione del Marzo Donna 2025, la Piccola Città Teatro e l’Associazione Culturale Teen Theatre, in collaborazione con Peripli – Culture e Società Euromediterranee, Café Philo Napoli, L’Agapè e Nessun Dorma, presentano l’evento:
“Ascoltarci: Donne Sempre”
Un appuntamento speciale con letture teatralizzate curate da Sharon Amato, Anna Bocchino e Antonia Cerullo, arricchito dalla consulenza musicale di Antonio Bocchino.
Saranno presentati testi significativi tratti da:
- “Stellarum Opifice” di Valeria Moretti
- “Essere Speciale – EsseriSpeciali” a cura di Maria Lamberti
- “Graffi sulla corteccia” a cura di Annamaria Santangelo
- “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa” di Michela Marzano, a cura di Alessandra Pinto
Le voci di Dalila Hiaoui, Feten Fradi e Malika Eddakch accompagneranno il pubblico in questo viaggio profondo e coinvolgente.
Il coordinamento dell’evento è a cura di Rita Federico.
Vi aspettiamo il 31 marzo alle ore 16, presso la Sacrestia San Severo al Pendino, via Duomo 286, Napoli.
Non mancate a questo importante incontro dedicato alle donne e alla scoperta autentica di sé.
Il tema suggerito dal bando 2025 per il Marzo Donna, Alla scoperta di Sé, (significativa la lettera in maiuscolo del Sé ) è complesso ed avvincente e può spaziare in più direzioni. La proposta qui sinteticamente descritta, desidera di porre a confronto situazioni lontane nel tempo e anche distanti nei luoghi, ma tutte si racchiudono in un unico orizzonte di lettura, in un racconto che attraverso la parola e l’ascolto descrive dell’esser donna riconoscendone il senso, in ogni tempo e luogo, di comune condivisione.
Si è ideato un evento incentrato sulla lettura ( da parte di attrici professioniste ) con incursioni musicali, qualche immagine fotografica e tre ascolti di voci / testimonianze di donne materialmente lontane.
Trama
Lettura da Stellarum Opifice di Valeria Moretti – che sarà presente – testo / spettacolo liberamente ispirato alle lettere della figlia ( Suor Maria Celeste Galilei ) a suo padre Galileo ( siamo nel 1600 )
Lettura dal libro Essere Speciale – Esseri Speciali a cura di Maria Lamberti – sarà presente – che raccoglie le testimonianze di vita religiosa di alcune suore del Monastero delle Trentatrè ( Monastero Santa Maria in Gerusalemme – Monache Clarisse Cappuccine anno 2019 – 2022)
Lettura dal libro Graffi sulla corteccia a cura dell’Associazione Agapè Annamaria Santangelo –sarà presente – che raccoglie i racconti di donne vittime di violenza che sono riuscite a superare il trauma
Lettura a cura di Alessandra Pinto di un brano che incentra il suo focus sul consenso e sui diritti negati, nel nostro Paese, alle donne, anche immigrate.
Le voci di una poeta marocchina, di una giornalista tunisina e di una prof.ssa di Rabat che con brevi frasi inquadrano come è vissuto il patriarcato nei loro Paesi.
Si inviterà quindi il pubblico ad intervenire per dare vita ad un dialogo di scambio e di ascolto di opinioni per definire un punto finale di senso che possa dare vita a possibili altri percorsi di ricerca.