Io, lo straniero – il nemico che è in noi
Berardo Impegno
nota a cura di Rita Felerico
Una calorosa standing ovation per il prof. Berardo Impegno che, nell’ambito del progetto Mediterraneo, ha tenuto una lectio dal titolo Io, lo straniero – il nemico che è in noi. L’ interazione con i giovani studenti è stata non solo vivace, ma all’insegna di una spontanea empatia che ha trasformato la lectio in un vero e proprio scambio di sensazioni e punti di vista.
Il prof. ha – da vero maestro /filosofo, da novello Socrate – guidato alla riflessione con l’intento di abbattere le barriere dei pregiudizi e delle paure, coinvolgendo il pensiero in un excursus che da Ulisse ha portato a Freud, a Sartre e Jean Paul Nancy , attraverso le figure dei Tarocchi, le immagini della Bibbia, richiamando le novelle di Pirandello e Dostoevskij , raccontando aneddoti e catturando l’attenzione nel parlare di Amore, innamoramento, trasgressione e identità.
L’incontro con l’Altro ha intrapreso nuove modalità di approccio, prendendo luce da un così diverso sguardo di lettura. Partire da noi, dai nostri sentimenti, dal rapporto che si ha con il nostro profondo, con il nostro corpo, sentirli, analizzandone i limiti, scorgendo la pigra volontà di azione o l’assenza di desiderio.
Un tema centrale del pensiero contemporaneo, superficialmente affrontato, sul quale ritornare e ritornare, nella prospettiva di una società meno affollata da ombre e limiti di comprensione.
Berardino Impegno è nato a Napoli il 24 / 07 / 1945. Già docente di Filosofia Morale presso l’Università Federico II di Napoli, ha sempre avuto un particolare interesse per la filosofia dell’illuminismo e dell’idealismo tedesco. E’ collaboratore scientifico della Scuola di Alta Formazione ‘METIS’, diretta dalla prof.ssa Giovanna Borrello. Ad oggi, il suo principale filone di ricerca culturale è focalizzato sul rapporto tra gli approdi più avanzati delle scienze cognitive e delle tecnologie d’avanguardia con le etiche possibili delle responsabilità individuali.
Scarica il programma degli incontri seminario per l’anno 2018/2019