L’Assemblea dei Cittadini del Mediterraneo (ACM) al Social Forum Mondiale 2013

Tunisia: il Forum Sociale Europeo tra numeri e scommesse per il futuro!
Sono passati 14 anni dal primo appuntamento mondiale che incominciò a farsi conoscere come Social Forum mondiale. Da Porto Allegre dove si è svolta la prima edizione nel gennaio 2001 e la seconda del 2002 e la terza del 2003 si sono succedute le edizioni di Mumbai, e quelle nel gennaio 2006 a Caracas (Venezuela) e Bamako (Mali) e nel marzo 2006 a Karachi (Pakistan). Poi in Kenia a Nairobi nel 2007, nuovamente in Brasile a Belem nel 2009 e nel Senegal a Dakar nel 2011. Il prossimo 26 marzo l’appuntamento si ripete a Tunisi nel campus dell’Università Al Manar. Centinaia di associazioni, sindacati, Ong, reti e collettivi si sono dati appuntamento nel paese nordafricano per discutere e fare proposte sui temi più vari, ma tutti vitali e essenziali per la vita del mondo. A Tunisi sono attese 70 mila persone provenienti da 125 paesi. Ma il clima non dei più tranquilli considerando che si svolge in una delle capitali della primavera araba e il momento è delicato. Ma proprio per questo gli organizzatori si sono fatti in quattro perché il forum si svolgesse. Da Seattle alle primavere arabe il mondo è cambiato ma le domande restano sempre le stesse: giustizia sociale, democrazia, dignità.
L’ACM presenta nell’ambito del Social Forum Mondiale di Tunisi il laboratorio “Crisi e cambiamento nel Mediterraneo: un approccio cittadino” | 27 Marzo dalle ore 09:00 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 15.30.