• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento
  • Attività ed Eventi
    • EventiEvent post type.
    • Green Reporters
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Attività precedenti
      • Attività 2021 – 2022
      • Attività 2020 – 2021
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2017 – 2018
      • Project YOU-WB
  • Comunicazione
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Contatti
  • Archivio
  • Cerca nel sito
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento
  • Attività ed Eventi
    • EventiEvent post type.
    • Green Reporters
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Attività precedenti
      • Attività 2021 – 2022
      • Attività 2020 – 2021
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2017 – 2018
      • Project YOU-WB
  • Comunicazione
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Contatti
  • Archivio
  • Cerca nel sito

Café Philo

  • Home
  • Blog
  • Café Philo
  • Programma 2024-2025

Programma 2024-2025

    CAFE’ PHILO – Gualdo Tadino, a “El Grottino”

    Per questa nuova stagione il filo conduttore delle conversazioni sarà il piano dell’opera di un libro di imminente pubblicazione, curato da Maria Donzelli per l’associazione Peripli, dal titolo L’algoritmo impertinente.­ Effetti delle tecnologie sulle società del XXI secolo (Ed. “La Valle del Tempo”, Napoli). Gli argomenti principali di questo nuovo ciclo riguarderanno titoli come:

    • Ruolo della filosofia di fronte al potere della tecnologia e ai suoi effetti nelle società contemporanee; • L’intelligenza culturale e la cultura intelligente nella formazione del nuovo mondo multipolare nell’era digitale;
    • La contaminazione del reale: opportunità e rischi dell’IA dal punto di vista psicologico;
    • Intelligenza artificiale o informazione artefatta?;
    • Costruire, pensare, abitare. Intelligenza artificiale e creatività;
    • Creazione e contrafazione della notizia;
    • Quando la musica rimane frutto della creazione umana.

    Sono previste anche conversazioni cosiddette “libere”, la prima delle quali si è tenuta

    Il 17 Novembre 2024 sul tema “ Diversità e intolleranze”. Il dibattito, introdotto da Antonella Puglisi, è stato coordinato da Maria Donzelli.

    Il 15 Dicembre 2024 sul tema “Politica ed Etica”. Il dibattito, introdotto da Onello Rondelli, sarà coordinato da Maria Donzelli.

    Sono inoltre previsti due incontri dedicati alla musica per un confronto tra musica classica e musica jazz con esecuzioni strumentali dal vivo.

    Gli incontri avranno una cadenza mensile; le date specifiche e i relatori verranno comunicati con largo anticipo.

    CAFE’ PHILO – Napoli, a “Casa di Rita”

     Gennaio 2025 – Un evento concluderà il Ciclo sulle Città degli anni passati con interventi di architetti, sociologi, psicologi, giornalisti, ecc.

    Febbraio 2025 – Sarà inaugurata una nuova sezione dedicata alla letteratura femminile, con incontri condotti da autrici di testi sulle contraddizioni del nostro tempo, di gialli, di storie, di miti ripresi per parlare delle donne di oggi.

    Si prevedono 3 incontri e 2 Tavole rotonde nel corso dell’anno.

    EVENTI

    •  23-24-25 Novembre 2024 – Gualdo Tadino – a “el Grottino” e al teatro “Talia” – “La Gerbera rossa”, tre giorni di riflessioni e spettacoli, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
    •  24 Novembre 2024 – Port du Cros de Cagnes (Francia) – Salle de la Mer – Colloque sur l’immigration italienne au Cros de Cagnes. Des origines Génoise et Napolitaine du début du XIXè et du début du XXè siècle.
    •  29 Novembre 2024 – Trieste – Antico Caffé San Marco – Nell’ambito della Manifestazione “Espansioni”: “Intrecci – Voci di donne”, Dodicesima Edizione della Rassegna d’Arte Contemporanea Internazionale: percorsi di creatività delle donne.
    •   Gennaio 2025 – Gualdo Tadino – al Teatro  “Talia”

    Presentazione del libro L’algoritmo impertinente.­ Effetti delle tecnologie sulle società del XXI secolo (Ed. “La Valle del Tempo”, Napoli). Saranno coinvolte varie istituzioni tra le quali: il TG regionale di RAI 3, il Comune di Gualdo, il Liceo “Casimiri”, “l’Unigualdo” (Università della terza età), Erreti Radio, Federconsumatori di Perugia, ed altre istituzioni presenti sul territorio.

     PROGETTI

     In partenariato con la Francia e la Spagna, Peripli, in qualità di Capofila, ha presentato un progetto Erasmus plus alla Commissione europea dal titolo SIMPLEU, dedicato all’educazione per una digitalizzazione di cittadinanza consapevole delle persone adulte (età dai 55 anni in su). Alla fine di gennaio 2025 si dovrebbe conoscere l’esito – si spera positivo – di tale progetto, che darebbe il via a seminari e laboratori dedicati allo svolgimento del progetto stesso.

     

    ACCORDI DI COLLABORAZIONE

     Il 24 Novembre, in occasione del Convegno svoltosi al Cros de Cagnes (France), è stato firmato un Accordo di cooperazione tra “la Commune Libre du Cros de Cagnes” e l’Associazione Peripli.

     E’ ormai alla firma, l’Accordo di cooperazione tra L’Unigualdo – Università della Terza età di Gualdo Tadino – e l’Associazione Peripli.

    • Condividi:
    author avatar
    admin

      Previous post

      NUOVO CICLO DI CONVERSAZIONI 20024/20025
      12 Dicembre 2024

      Next post

      "L'Algoritmo impertinente"
      3 Gennaio 2025

      Potrebbe interessarti anche...

      Flag_of_Palestine.svg
      La culture palestinienne, mémoire et arme pour la libération – La cultura palestinese: memoria e arma di liberazione
      5 Ottobre, 2025
      presentazione-libro-maria-donzelli-1
      Successo al Talia per “L’algoritmo impertinente”, il libro che mette a confronto tecnologia e società
      13 Febbraio, 2025
      Senza titolo
      Intervista Radio Erreti “L’algoritmo impertinente” a Maria Donzelli
      30 Gennaio, 2025

      Cerca nel sito

      Ultimi articoli

      La culture palestinienne, mémoire et arme pour la libération – La cultura palestinese: memoria e arma di liberazione
      05Ott2025
      Il tramonto della democrazia
      21Lug2025
      Relazione attività anno 2024
      18Giu2025

      Categorie

      • Altri articoli
      • Attività ed Eventi
      • Attività formative
      • Borse di Studio
      • Café Philo
      • Comunicazione
      • Conferenze
      • Convegno Napoli 2019
      • FACM
      • Formazione
      • Gallery 2019
      • Gli Editoriali
      • Green Reporters
      • I bollettini
      • Indice dei numeri
      • Interviste
      • La Redazione
      • Lavoro
      • News
      • Note progetto YOU-WB
      • Opportunità
      • Partnerariati
      • Pubblicazioni
      • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa 2019
      • Scaffale dei progetti
      • Stage
      • Testimonianze
      • YOU-WB

      Archivi

      Latest Posts

      Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (FACM)
      19Set2017
      Partner dell’Associazione
      10Dic2012
      Logo Associazione Peripli

      Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

      +39 075 910 8215

      info@peripli.org

      peripli@gmail.com

      IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
      SWIFT BIC: UNCRITM1J21

      L’Associazione

      • Chi siamo
      • Sostienici
      • Statuto
      • Partner dell’Associazione

      Attività ed Eventi

      • Attività formative
      • Formazione

      Opportunità

      • Borse di Studio
      • Lavoro
      • Scaffale dei progetti
      • Stage

      Comunicazione

      • Rassegna stampa
      • Interviste
      • Pubblicazioni

      ©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
      06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
      +39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

      • Privacy
      • Cookie Policy