• Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento
  • Attività ed Eventi
    • EventiEvent post type.
    • Green Reporters
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Attività precedenti
      • Attività 2021 – 2022
      • Attività 2020 – 2021
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2017 – 2018
      • Project YOU-WB
  • Comunicazione
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Contatti
  • Archivio
  • Cerca nel sito
Vuoi contattare Peripli?   Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino
+39 075 910 8215
info@peripli.org
Associazione PeripliAssociazione Peripli
  • Peripli
    • Statuto
    • Chi siamo
    • Le linee d’azione
    • Curriculum
    • La rete
    • Come puoi sostenerci?
    • Tesseramento
  • Attività ed Eventi
    • EventiEvent post type.
    • Green Reporters
    • Formazione
    • Café Philo
    • Attività ed eventi FACM
    • Attività precedenti
      • Attività 2021 – 2022
      • Attività 2020 – 2021
      • Attività 2019 – 2020
      • Attività 2018 – 2019
      • Attività 2017 – 2018
      • Project YOU-WB
  • Comunicazione
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rassegna stampa
    • Interviste
  • Contatti
  • Archivio
  • Cerca nel sito

La Redazione

  • Home
  • Blog
  • La Redazione
  • Una voce tra suoni muti: riflessioni sulla forza rivoluzionaria della poesia

Una voce tra suoni muti: riflessioni sulla forza rivoluzionaria della poesia

    Una voce tra suoni muti: riflessioni sulla forza rivoluzionaria della poesia

    La forza rivoluzionaria della poesia mediterranea è quella cui ha dato voce Rita Felerico durante la sua performance a Una piazza per la poesia. I brani scelti raccontavano la memoria storica dei popoli e parlavano di tematiche antiche ma attuali e complesse: l’identità, la rivoluzione, l’esilio, il dialogo, la libertà.

    Il percorso compiuto partiva da lontano, dal colonialismo per soffermarsi, di volta in volta, sul cambiamento che avrebbe dovuto innescare il processo di decolonizzazione fino ad approdare a quella nuova fase “incompiuta” che si è limitata a un mero processo economico: la globalizzazione.

    Se la decolonizzazione ha fallito il suo scopo, la globalizzazione non ha ancora prodotto quello scambio di idee che gli attori internazionali speravano e che l’Associazione Peripli oggi pone in evidenza con il proprio motto: “Far circolare le idee”.

    La globalizzazione economica a scapito di quella culturale ha determinato una spaccatura tra quelle due aree del mondo, fino ad oggi concepite come due monoliti distinti: l’“oriente” e l’“occidente”. Orgogliosi di essere occidentali l’Occidente ha smesso di ­­­pensare; orgogliosi di far nascere un nuovo soggetto di diritto internazionale: l’Europa, gli Stati nazione non hanno voluto perdere la loro identità per un fine altro, sconfessando le comuni radici cristiane; orgogliosi di appartenere alla comunità Europea nulla è stato fatto per impedire lo scoppio della guerra civile inter-etnica nella ex-Jugoslavia; orgogliosi di essere occidentali ci siamo scontrati con gran parte del mondo ritenendolo “non democratico”; orgogliosi di essere civilizzati abbiamo parlato di dialogo interculturale per poi essere di fatto restii a qualsiasi confronto.

    Generazioni di uomini e donne hanno lottato e lottano per le loro idee mettendo a rischio la stessa vita. Ascoltando la voce narrante di Rita veniva da chiedersi non dove stia andando l’altra parte del Mediterraneo ma dove pensa di andare l’occidente. Il suo progresso sembra aver prodotto una generazione di uomini che cammina senza una meta privi, come sembriamo essere noi che lo abitiamo, di una identità che sia compiuta e piuttosto ancorati a vecchi schemi.

    Lo scacchiere internazionale è profondamente mutato e resta da capire quale è il ruolo giocato dal cosiddetto occidente ora che il Medio Oriente è in fermento, stravolto da movimenti inimmaginabili solo qualche anno fa, e l’Estremo Oriente avanza economicamente?

    Vincenza Cinzia Capristo

    Tag:la pagina delle idee, poesia

    • Condividi:
    author avatar
    admin

      Previous post

      Il Calendario Primaverile di Peripli
      5 Novembre 2012

      Next post

      Amina: tra tradizione e modernità
      5 Novembre 2012

      Potrebbe interessarti anche...

      donne mediterraneo
      La Pagina delle Idee: sommario
      9 Marzo, 2013
      11764795-giornali-riviste-alfabeto-con-lettere-numeri
      La Pagina delle Idee: i numeri
      5 Marzo, 2013
      imagesCAX1Q3EB
      Dignità nella transizione mediterranea
      20 Febbraio, 2013

      Cerca nel sito

      Ultimi articoli

      La culture palestinienne, mémoire et arme pour la libération – La cultura palestinese: memoria e arma di liberazione
      05Ott2025
      Il tramonto della democrazia
      21Lug2025
      Relazione attività anno 2024
      18Giu2025

      Categorie

      • Altri articoli
      • Attività ed Eventi
      • Attività formative
      • Borse di Studio
      • Café Philo
      • Comunicazione
      • Conferenze
      • Convegno Napoli 2019
      • FACM
      • Formazione
      • Gallery 2019
      • Gli Editoriali
      • Green Reporters
      • I bollettini
      • Indice dei numeri
      • Interviste
      • La Redazione
      • Lavoro
      • News
      • Note progetto YOU-WB
      • Opportunità
      • Partnerariati
      • Pubblicazioni
      • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa 2019
      • Scaffale dei progetti
      • Stage
      • Testimonianze
      • YOU-WB

      Archivi

      Latest Posts

      Fondazione Assemblea dei Cittadini e delle Cittadine del Mediterraneo (FACM)
      19Set2017
      Partner dell’Associazione
      10Dic2012
      Logo Associazione Peripli

      Piazza S. Francesco 5 - 06023 Gualdo Tadino

      +39 075 910 8215

      info@peripli.org

      peripli@gmail.com

      IBAN: IT 28 T 02008 38473 000105899190
      SWIFT BIC: UNCRITM1J21

      L’Associazione

      • Chi siamo
      • Sostienici
      • Statuto
      • Partner dell’Associazione

      Attività ed Eventi

      • Attività formative
      • Formazione

      Opportunità

      • Borse di Studio
      • Lavoro
      • Scaffale dei progetti
      • Stage

      Comunicazione

      • Rassegna stampa
      • Interviste
      • Pubblicazioni

      ©2020 Peripli. Piazza San Francesco, 5
      06023, Gualdo Tadino (PG) | info@peripli.org
      +39 075 910 8215 | C.F. 92020110547

      • Privacy
      • Cookie Policy